Il GAL Valle del Crati prosegue la valorizzazione del broccolo di Bisignano con un ciclo di incontri informativi sulle tecniche di coltivazione, trasformazione e commercializzazione
BISIGNANO (CS), 18 MAR 2025 – Prosegue il cammino di valorizzazione del broccolo di Bisignano, un ortaggio che, grazie all’impegno e alla dedizione del GAL Valle del Crati, sta conquistando sempre più visibilità sui mercati locali e nazionali. Il percorso intrapreso dal gruppo di azione locale si arricchisce di nuovi eventi informativi destinati ad approfondire le tecniche innovative di coltivazione e gestione della filiera produttiva, puntando a rafforzare la crescita sostenibile del settore agricolo.
La nuova serie di incontri rientra nel progetto “Agricoltura Informata” (III° Stralcio), parte dell’Intervento 1.2.1, e si propone di trasferire alle aziende agricole le conoscenze più avanzate riguardanti la coltivazione e la commercializzazione di questo prodotto tipico, tra i più apprezzati della zona. Il calendario degli eventi si aprirà giovedì 20 marzo 2025, alle ore 16.00, con un incontro presso la sede del GAL in Via Carlo Alberto dalla Chiesa n. 37 a Rose (CS), dove si discuterà della filiera del Broccolo di Bisignano.
L’evento, moderato dal giornalista Valerio Caparelli, vedrà la partecipazione dell’agronomo Luca Petrassi, che guiderà la discussione sui temi della coltivazione, conservazione e trasformazione del broccolo, presentando le ultime innovazioni in campo agricolo. Interverranno anche figure di spicco del GAL Valle del Crati, come la Presidente Rosaria Amalia Capparelli, il Direttore Pierfranco Costa, e la Direttrice Generale dell’ARSAC, Fulvia Michela Caligiuri.
Il calendario dei forum proseguirà mercoledì 2 aprile, sempre alle 16.00, con una sessione focalizzata su scelte varietali, tecniche di impianto, metodi di coltivazione biologica e integrata, irrigazione, nutrizione, difesa dalle malattie, e le peculiarità nutrizionali del broccolo. Il giorno successivo, giovedì 3 aprile, alle ore 15.30, si terrà un incontro sul campo presso l’Azienda Agricola Scrivano a Bisignano, per applicare in modo pratico quanto appreso nel forum.
Il secondo incontro, programmato per martedì 15 aprile, approfondirà il tema dello stoccaggio del prodotto, manipolazione, pre-lavorazione e tecniche di packaging. Il giorno seguente, mercoledì 16 aprile, alle 15.30, un altro incontro pratico si terrà presso l’azienda GIAS di Mongrassano, per continuare l’approfondimento su questi temi importanti per la valorizzazione del prodotto.
Tutti questi eventi fanno parte del Piano di Azione Locale (PAL) Valle del Crati, Misura 19.02 – Intervento 1.2.1, destinato a supportare progetti dimostrativi e azioni di informazione nel settore agricolo. Un’attenzione particolare è riservata anche all’inclusività: il GAL Valle del Crati, infatti, invita chiunque abbia necessità specifiche a contattare l’organizzazione, al fine di garantire l’accessibilità a tutti i partecipanti, come previsto dalla Convenzione delle Nazioni Unite sui diritti delle persone con disabilità.
Con questi incontri, il GAL continua a consolidare il suo impegno verso un’agricoltura sostenibile e innovativa, puntando sulla valorizzazione delle produzioni locali come il broccolo di Bisignano, simbolo di un territorio ricco di tradizioni e di potenzialità.