Il 25 novembre torna l’iniziativa delle clementine di Confagricoltura donna: una campagna di solidarietà per sostenere i centri antiviolenza e sensibilizzare sulla violenza di genere
Il 25 novembre è una data fondamentale nel calendario della lotta contro la violenza di genere. Quest’anno, come ogni anno, si rinnova l’impegno di Confagricoltura Donna per sensibilizzare l’opinione pubblica e raccogliere fondi a favore dei centri antiviolenza attraverso la distribuzione delle “clementine antiviolenza”, un’iniziativa che ha preso piede dal 2013.
Dal 1° gennaio di quest’anno, oltre novanta donne sono state vittime di omicidio, e la maggior parte di questi reati si sono consumati in ambito familiare o affettivo. Questi numeri drammatici evidenziano l’urgenza di un cambiamento culturale profondo e il rafforzamento dei servizi a supporto delle vittime. Nonostante gli sforzi, la violenza di genere continua a colpire molte donne in tutto il Paese, rendendo sempre più necessari interventi concreti e costanti di sensibilizzazione e supporto.
Quest’anno, come di consueto, in molte piazze italiane sarà possibile trovare le “clementine antiviolenza”, simbolo della lotta contro la violenza sulle donne. L’agrume, che rappresenta un forte legame con il territorio, ha acquisito un significato profondo dopo l’uccisione di Fabiana Luzzi, studentessa di Corigliano Calabro, da parte dell’ex fidanzato in un agrumeto della Piana di Sibari. La distribuzione delle clementine nelle piazze non è solo un gesto simbolico, ma una concreta occasione per raccogliere fondi a sostegno delle strutture che accolgono le donne vittime di violenza.
Confagricoltura Donna, anche quest’anno, ha scelto di rinnovare il suo impegno per contrastare la violenza di genere. In particolare, l’azienda agricola Carpenaturam di Corigliano Rossano ha messo a disposizione le clementine per l’iniziativa, il cui ricavato verrà devoluto a uno dei centri antiviolenza attivi sul territorio provinciale di Cosenza. L’appuntamento principale si terrà lunedì 25 novembre alle 11.30 presso la sede di Confagricoltura Cosenza in via Piave 3, dove si terrà un momento di riflessione sul fenomeno della violenza di genere.
La solidarietà di questa iniziativa non si ferma alla distribuzione delle clementine. Hanno infatti aderito numerose associazioni territoriali, tra cui Ammi Donne per la Salute, CGIL Flai, Fai CISL Cosenza, Convegni Cultura Maria Cristina di Savoia, Ebat-Fimi, Fidapa, Inner Wheel Cosenza, Xenìa Associazione Culturale, Pirossigeno Cosenza Futsal, Presidio Libera Cosenza “Sergio Cosmai”, Soroptimist Cosenza e Reggio Calabria, e UILA UIL Cosenza, che collaborano attivamente per sostenere il progetto.
Questa iniziativa rientra nella più ampia campagna globale “Orange the World” dell’ONU, che promuove la sensibilizzazione sulla violenza di genere e invita tutti a unirsi nel contrasto a questa piaga sociale. Ogni anno, il 25 novembre diventa così un’opportunità per riflettere, agire e fare rete per fermare la violenza sulle donne, contribuendo a costruire una società più giusta e rispettosa della dignità femminile.
Il 25 novembre, quindi, non è solo una giornata di commemorazione, ma anche di attiva partecipazione e solidarietà, attraverso iniziative come quella delle clementine, che mettono al centro la consapevolezza, il sostegno concreto alle vittime e il rifiuto di ogni forma di violenza.
LEGGI ANCHE: Clementine di Calabria: un’identità agricola da valorizzare