La prima giornata europea del biologico: un inno all’agricoltura sostenibile e all’equilibrio con la natura
Il 23 settembre 2023 segna un momento storico per il settore del biologico in Europa, poiché si celebra la prima Giornata Europea del Biologico, istituita dalla Commissione Europea. Questa giornata, destinata a diventare un evento annuale, è un’occasione significativa per celebrare e promuovere l’agricoltura biologica, sensibilizzare sulle sue caratteristiche distintive e i suoi vantaggi, nonché valutare i progressi compiuti nella transizione verso un’agricoltura agroecologica.
La scelta del 23 settembre come data per questa celebrazione non è casuale. Come ha spiegato Janusz Wojciechowski, Commissario Europeo per l’Agricoltura, questa data coincide con l’equinozio d’autunno, il momento in cui giorno e notte hanno approssimativamente la stessa durata. Questo simbolismo rappresenta l’importanza dell’equilibrio nell’interazione tra l’umanità e la natura, un principio fondamentale nell’agricoltura biologica.
L’Italia ha aderito con entusiasmo a questa celebrazione europea, organizzando un evento speciale in collaborazione con diverse organizzazioni, tra cui FederBio e il Comune di Bologna, insieme ad AssoBio, istituzioni nazionali e locali, Nomisma e Bologna Fiere. Questo evento fa parte del progetto “Being Organic in EU,” promosso da FederBio in collaborazione con Naturland e finanziato dall’Unione Europea in conformità al Regolamento UE n. 1144/2014.
La Giornata del Biologico è un’iniziativa che rientra nelle azioni previste dal Piano d’Azione dell’Unione Europea per il Biologico. Questo evento offre un’importante opportunità per riflettere sulla transizione verso un’agricoltura agroecologica, esaminare le misure necessarie per stimolare ulteriormente il settore biologico e sensibilizzare il pubblico su scelte alimentari più consapevoli e sostenibili.
In un momento in cui la sostenibilità e la salute dell’ambiente sono al centro delle preoccupazioni globali, la Giornata Europea del Biologico si presenta come un’occasione per celebrare l’agricoltura biologica come un modello di produzione alimentare rispettoso dell’ambiente e per incoraggiare un futuro in cui il biologico diventi la norma e non l’eccezione. Questa giornata offre un’opportunità unica per promuovere la consapevolezza su come le scelte alimentari quotidiane possano contribuire a un mondo più sano e sostenibile per tutti.