In occasione di TuttoFood e Macfrut 2025, la Calabria si prepara a mostrare il suo ricco patrimonio agroalimentare attraverso eventi, degustazioni e showcooking
Con un valore che sfiora i 200 miliardi di euro, il settore agroalimentare italiano si conferma una delle colonne portanti dell’economia nazionale, rappresentando circa il 15% del PIL. La qualità dei suoi prodotti, la varietà delle produzioni e il forte legame con i territori rendono il Made in Italy un marchio riconoscibile a livello globale. In questo panorama, la Calabria sta registrando numeri positivi che testimoniano l’evoluzione e la crescita del suo comparto agroalimentare.
Secondo i dati della Banca d’Italia, nel 2022 il comparto “agricoltura, silvicoltura e pesca” ha generato un valore aggiunto di 1,7 miliardi di euro, pari al 4,5% del valore aggiunto regionale. Le esportazioni agroalimentari calabresi, nel 2023, hanno toccato i 261 milioni di euro, segnalando una crescita rispetto agli anni precedenti. Con 21 prodotti DOP e IGP e oltre 260 prodotti tradizionali riconosciuti, la Calabria è un importante attore nel panorama agroalimentare nazionale.
A sostegno di questo percorso di crescita, la Regione Calabria continua a puntare sulla promozione delle sue eccellenze attraverso la partecipazione a fiere internazionali di rilievo come TuttoFood a Milano e Macfrut a Rimini, in programma dal 5 all’8 maggio e dal 6 all’8 maggio rispettivamente. Questi eventi, che vedono il coinvolgimento di consorzi, imprese e istituzioni, sono occasioni preziose per portare la Calabria sotto i riflettori internazionali e per valorizzare i suoi prodotti di alta qualità.
A TuttoFood, oltre 100 aziende calabresi sono protagoniste di uno stand di 1.000 metri quadrati nel padiglione 14, suddiviso in otto isole tematiche. Ogni isola racconta un aspetto della tradizione gastronomica calabrese: “Calabria a colazione” (confetture, mieli, succhi), “A tavola con la tradizione” (salumi, formaggi, oli, conserve), “In… forchetta la Calabria” (primi piatti), e “Il Dolce-Amaro Calabrese” (dolci, amari, gin). La fiera non è solo un’esposizione, ma un’opportunità di degustazione e di incontro tra produttori e pubblico, professionale e generale.
In particolare, due appuntamenti speciali arricchiscono il programma: il 6 maggio, con la giornata “Reggio Calabria Anima Autentica”, che mette in luce le imprese del territorio reggino, e il 7 maggio alle 12, con lo show cooking “La Calabria di Pangusto”, condotto dal maestro pizzaiolo Luciano Sorbillo, che darà vita a un’esperienza culinaria unica.
A Macfrut, la Calabria si presenta con una rappresentanza variegata di consorzi, aziende ortofrutticole e due vivai, portando avanti iniziative di valorizzazione dei suoi prodotti tipici, tra cui il celebre Limone di Rocca Imperiale IGP, frutta e ortaggi freschi. Lo stand calabrese sarà animato da showcooking, degustazioni e attività divulgative a cura della chef Laura Barbieri, del maestro gelatiere Eugenio Morrone e dell’enogastronoma Anna Aloi, che guideranno il pubblico alla scoperta delle eccellenze gastronomiche calabresi.
Gianluca Gallo, assessore regionale all’Agricoltura, ha sottolineato l’importanza di queste fiere per il settore agroalimentare calabrese: “La nostra presenza a TuttoFood e Macfrut dimostra la forza di un comparto che non solo produce eccellenze, ma rappresenta la nostra cultura e il nostro futuro. In un mercato sempre più globale, queste manifestazioni sono occasioni fondamentali per consolidare la nostra reputazione e aprire nuovi canali di esportazione.”
La promozione delle eccellenze agroalimentari calabresi non è solo una missione della Regione, ma coinvolge anche la Camera di Commercio di Reggio Calabria e la Città Metropolitana. Antonino Tramontana, presidente della Camera di Commercio, ha affermato: “Esperienze come TuttoFood rappresentano una concreta opportunità di promozione e sviluppo per le nostre imprese“. Giuseppe Falcomatà, sindaco della Città Metropolitana di Reggio Calabria, ha aggiunto: “La presenza delle nostre eccellenze in una vetrina internazionale di rilievo come TuttoFood è un passo fondamentale per aumentare la competitività delle nostre imprese sui mercati nazionali e internazionali.”
La partecipazione a queste fiere non è solo una vetrina per i prodotti calabresi, ma un segno di una volontà chiara di crescere, innovare e fare sistema. Il settore agroalimentare calabrese sta infatti dimostrando di avere tutte le carte in regola per diventare un protagonista di primo piano nel panorama internazionale, grazie alla qualità dei suoi prodotti, all’impegno delle istituzioni e alla passione dei suoi produttori. L’obiettivo è rendere la Calabria sempre più riconosciuta come una terra di eccellenze agroalimentari, un luogo dove la tradizione incontra l’innovazione per offrire il meglio ai consumatori di tutto il mondo.
LEGGI ANCHE: Investiti 3 milioni di euro per valorizzare i prodotti tipici calabresi