Nella provincia di Reggio Calabria 14 aziende olivicole con un totale di 411 ettari hanno realizzato uno straordinario esempio di filiera corta per la produzione, imbottigliamento e commercializzazione dell’olio Extra Vergine di Calabria. I punti di forza messi in campo sono tanti: tecniche colturali, meccanizzazione nella raccolta ed esaltazione delle diverse cultivar autoctone, e non per ultimo a completamento l’impianto di molitura ed imbottigliamento gestito da giovani professionisti. Il frantoio è di ultima generazione e riesce a valorizzare e rendere eccellente l’olio di ulivi ciclopici delle varietà sinopolese e ottobratica e altre cultivar antiche lavorando a temperature di massimo 20 gradi. Questa lavorazione, permette di estrarre profumi e aromi che solo queste cultivar su piante secolari possono esprimere. Sono aziende e un modello di specializzazione con superfici che vanno da 12 a 45 ettari condotte per il 50 % da giovani donne, che hanno deciso, di restare in Calabria e intraprendere la valorizzazione dell’olio extra vergine curando la qualità dalla pianta alla bottiglia, raccontando le caratteristiche delle diverse cultivar, la storia dell’azienda ed del territorio ricercando sempre il rapporto diretto con il cittadino – consumatore e praticando la vendita diretta in regione e anche fuori dai confini regionali e nazionali. Le diverse etichette degli oli con Campagna Amica nel rimarcare il valore della rete tra imprese esaltano le unicità ed inimitabili caratteristiche dell’olio di ogni singola azienda. “Per queste aziende agricole che stimolano una forte competitività – commenta Molinaro presidente di Coldiretti Calabria – dove vi è ricambio generazionale, capitale umano e innovazione Campagna Amica è e sarà sempre di più motore economico”.
Home Agricoltura Coldiretti, Reggio Calabria le filiere corte di Campagna Amica: modello che valorizza...
Pasquetta in Calabria: tra borghi incantati e sapori autentici
Pasquetta in Calabria: un viaggio indimenticabile tra natura selvaggia, tradizioni locali e scoperta dei borghi più affascinanti della regione
Pasquetta è sinonimo di scampagnate, grigliate...
La Domenica delle Palme in Calabria: tradizioni, fede e gusto
Le tradizioni della Domenica delle Palme in Calabria: un convivio di fede, arte popolare e sapori tipici che unisce le comunità locali
La Domenica delle...
Il Treno della Sila: protagonista del nuovo adventure game di Rai2
Il Treno della Sila diventa protagonista su Rai2: la Calabria tra natura, sfide e spettacolo nel nuovo adventure game ‘Fino all’Ultimo Bivio’
La Calabria torna...
Pasqua e Pasquetta: bel tempo in Calabria
Dopo giorni di pioggia la Calabria ritrova il sole: Pasqua con cielo sereno, Pasquetta con possibili piovaschi su Sila, Pollino, Serre e Aspromonte
Dopo giorni...
“Dall’alto di una fredda torre”: un intenso dramma familiare al MGFF
Il dilemma della vita e della morte: la profonda trama di "Dall'alto di una fredda torre"
CATANZARO, 30 LUG 2024 - Durante il Magna Graecia...