Lunedì 25 marzo p.v. dalle ore 10,00 nella sala riunioni della Coldiretti Calabria a Sant’Eufemia – Lamezia Terme in Via D’Antona si terrà un importante workshop, che è di grande attualità: “Consorzi di Bonifica: prospettive e opportunità nella gestione dell’acqua e nelle azioni di contrasto agli effetti dei cambiamenti climatici”. I cambiamenti climatici, come chiesto da milioni di giovani con lo sciopero mondiale per il clima, #Fridays For Future, impongono un deciso cambio di mentalità anche nella gestione dell’acqua. Un incontro territoriale quindi sulla difesa idraulica per elaborare un programma di attività che continui a cogliere le opportunità dei fondi Nazionali e Comunitari sulla gestione delle acque anche in prospettiva futura, oltre ad essere un’occasione di dialogo con gli enti territoriali per rafforzare la collaborazione e per condividere programmi e progettualità. Insieme al Presidente di ANBI Calabria Marsio Blaiotta interverranno: Sen. Nicola Morra Presidente Commissione Parlamentare Antimafia, Massimo Gargano Direttore Generale ANBI nazionale , Franco Aceto Presidente Coldiretti Calabria, Giacomo Giovinazzo Dirigente Generale Dipartimento Agricoltura, Gianluca Callipo Presidente ANCI Calabria e Francesco Vincenzi Presidente nazionale ANBI. Saranno presenti presidenti e dirigenti degli undici Consorzi di Bonifica della Calabria ed esperti del settore. “I numeri parlano chiaro – afferma il presidente di ANBI Calabria Marsio Blaiotta – 10.580 chilometri quadrati di territorio servito (il 70,2% della regione), circa 330mila consorziati, 7000 chilometri di condotte irrigue e circa 2500 chilometri di canali di scolo, 11 dighe, 132 vasche di accumulo e 104 pozzi, 77 impianti di sollevamento, 7 idrovore e concessioni per circa 600 milioni di metri cubi di acqua: un esempio per professionalità, capacità d’intervento, progettualità, innovazione. Un biglietto da visita, che non lascia dubbi sul modello virtuoso di controllo e manutenzione del territorio basato sull’ autogoverno e la sussidiarietà e programmare le attività irrigue e idrogeologiche, ma soprattutto prevenirle con la cura e la manutenzione del paesaggio nel rispetto dell’equilibrio naturale”.
‘Ndrangheta, DDA Milano-GdF Varese: 6 indagati per frode e agevolazione cosche
Indagine condotta dai Nuclei di Polizia Economico-Finanziaria di Varese e Milano e coordinata dalla Direzione Distrettuale Antimafia. "Operazioni distrattive" per oltre...
XVI Guida Identità Golose 2023: confermate anche le grandi stelle calabresi
A Milano, nella sede della premiazione di Identità Golose 2023, la Calabria si conferma ancora una volta un territorio con una sua...
La Calabria, terra di biodiversità agricola e alimentare
La Calabria è una regione unica in Italia, dove ogni territorio ha le sue peculiarità e le proprie tradizioni culturali. La regione...
Romanzo “La rosa di Marghe” di Viviana Verbaro, l’intervista all’autrice (VIDEO)
"La rosa di Marghe" di Viviana Verbaro, pubblicato da Rubbettino Editore, 2022
"Il Magnifico Incontro" della redazione di...
Da domani circolazione regolare nel centro storico
Riaprirà, domani 1 aprile, la circolazione sui tratti del centro storico interessati da lavori urgenti sul manto stradale
CATANZARO,...