Catanzaro partecipa a “Un Sacco in Comune 2025”

riciclo
riciclo

Catanzaro aderisce a “Un Sacco in Comune 2025”, la sfida regionale del riciclo che coinvolge i cittadini per premiare le scuole con 10.000 euro in materiali didattici

Catanzaro scende in campo per l’ambiente e lo fa aderendo con entusiasmo a “Un Sacco in Comune 2025 – La sfida del riciclo”, un’iniziativa innovativa che coinvolgerà cittadini e scuole in una competizione virtuosa tra i cinque capoluoghi di provincia calabresi.

Il progetto, promosso dai consorzi nazionali Corepla, Cial e Ricrea con il patrocinio della Regione Calabria, punta a migliorare la raccolta differenziata degli imballaggi in plastica, alluminio e acciaio. Si tratta di un evento senza precedenti a livello nazionale, e la Calabria è la prima regione scelta per sperimentare questo format unico nel suo genere.

La sfida si svolgerà da aprile a giugno 2025, periodo in cui i cittadini di Catanzaro saranno chiamati a fare la loro parte per aumentare la percentuale di raccolta differenziata del multimateriale. In palio, un buono digitale del valore di 10.000 euro da destinare alle scuole del territorio, utilizzabile per l’acquisto di materiale didattico.

Non solo competizione: “Un Sacco in Comune” sarà accompagnato da una campagna di sensibilizzazione sul territorio, con la distribuzione di materiali informativi e l’organizzazione di eventi in piazza grazie alla presenza di educatrici ambientali, pronte a guidare e motivare i cittadini verso comportamenti più sostenibili.

L’assessora all’Ambiente e alla Transizione Ecologica, Irene Colosimo, ha commentato: “Questa iniziativa rappresenta un’opportunità concreta per rafforzare l’impegno ambientale della nostra città. È il momento di trasformare le buone pratiche quotidiane in benefici tangibili per le nuove generazioni. Invitiamo tutti a partecipare con senso civico e spirito di squadra”.

Catanzaro è dunque pronta a raccogliere la sfida, con l’obiettivo di vincere… ma soprattutto di contribuire a un futuro più verde e consapevole.

LEGGI ANCHE: Catanzaro promuove il riciclo del vetro con attività educative