Emergenza siccità in Calabria: stanziati oltre 17 milioni

siccità
siccità

Emergenza siccità in Calabria: il Governo stanzia 17,5 milioni di euro per interventi urgenti e strutturali a sostegno delle aree più colpite

In un periodo segnato da gravi emergenze ambientali, la Calabria si prepara a fronteggiare con più forza una delle sfide più impellenti: la scarsità d’acqua. Con il nuovo stanziamento approvato dal Consiglio dei Ministri, la regione potrà contare su ulteriori 10,5 milioni di euro da destinare a interventi urgenti contro la siccità. A questi si sommano i 6,9 milioni già previsti nei mesi scorsi, per un totale complessivo di circa 17,5 milioni.

Un intervento che rappresenta una vera e propria boccata d’ossigeno per un territorio duramente colpito dai cambiamenti climatici e da una rete idrica spesso fragile. A confermare l’importanza del provvedimento è Domenico Costarella, direttore generale del Dipartimento della Protezione Civile della Regione Calabria:
“Accogliamo con grande soddisfazione questa decisione, che ci permetterà di intervenire con tempestività nelle aree più in difficoltà e di garantire il fabbisogno idrico nelle zone maggiormente colpite.”

Le risorse verranno utilizzate per rafforzare le infrastrutture idriche esistenti, migliorare la distribuzione dell’acqua potabile e supportare le attività di emergenza nei territori in maggiore sofferenza. Particolare attenzione sarà rivolta alla Città Metropolitana di Reggio Calabria, alla provincia di Crotone e ai comuni del versante ionico del cosentino.

Costarella ha sottolineato anche la fondamentale collaborazione con il Dipartimento nazionale della Protezione Civile, che ha mostrato grande efficacia e prontezza nella gestione congiunta dell’emergenza:
“Il nostro impegno è massimo e continueremo a lavorare fianco a fianco con enti locali e autorità competenti per trasformare questi fondi in opere concrete, risolutive e durature.”

La piaga della siccità, che sta mettendo in ginocchio interi comparti come quello agricolo e civile, richiede risposte immediate e strategiche. Con questo piano di finanziamenti, la Calabria prova a cambiare passo, con l’obiettivo di garantire ai propri cittadini un accesso stabile e sicuro a una risorsa essenziale come l’acqua.

Un segnale di speranza che, se ben gestito, potrà rappresentare non solo una risposta all’emergenza, ma un investimento per il futuro.

LEGGI ANCHE: Siccità in Calabria: stato di allerta per la rete idrica