Il Suino Nero d’Aspromonte tra tradizione e innovazione: la ricerca scientifica conferma il suo valore unico e il Gal Terre Locridee punta alla sua valorizzazione
Il Suino Nero d’Aspromonte rappresenta una risorsa preziosa per la biodiversità e le tradizioni gastronomiche della Calabria. Recenti studi scientifici ne hanno confermato l’unicità genetica, evidenziando la necessità di tutelare e valorizzare questa popolazione suina autoctona.
Durante una conferenza stampa nella sede del Gal Terre Locridee, sono stati presentati i risultati preliminari di una ricerca condotta dal Dipartimento di Agricoltura, Ambiente e Alimenti dell’Università degli Studi del Molise e dall’Università di Bologna. Lo studio, promosso dalla Cooperativa “Maiale Nero d’Aspromonte” e dal Gal Terre Locridee, ha analizzato il DNA di 40 esemplari, confrontandolo con altre razze suine italiane, tra cui l’Appulo-Calabrese. I risultati hanno evidenziato caratteristiche genetiche uniche, frutto dell’isolamento geografico e dell’interazione con altre razze nel corso del tempo.
Il professor Giuseppe Maiorano, responsabile della ricerca, ha sottolineato come il Suino Nero d’Aspromonte sia un’eccellenza sotto il profilo nutrizionale e organolettico. Allevato in modo estensivo nei boschi dell’Aspromonte e nutrito con ghiande e radici, questo suino produce una carne di altissima qualità, ideale per la salumeria d’élite.
Monsignor Giancarlo Maria Bregantini, nel suo videomessaggio, ha evidenziato l’importanza di investire nelle tradizioni locali per costruire un futuro solido per la Locride. Un concetto ribadito dal presidente del Gal Terre Locridee, Francesco Macrì, il quale ha dichiarato: “Nel posto più bello del mondo si possono fare anche le produzioni migliori del mondo”.
L’assessore regionale all’Agricoltura, Gianluca Gallo, ha sottolineato il valore economico e culturale del Suino Nero d’Aspromonte, evidenziando il ruolo strategico del Gal Terre Locridee nel promuoverne la tutela e la commercializzazione.
Attualmente, una cooperativa di circa 25 agricoltori è impegnata nella preservazione della razza e nella promozione dei suoi prodotti, già apprezzati nelle cucine più prestigiose d’Europa. Il Suino Nero d’Aspromonte non è solo un simbolo della gastronomia calabrese, ma un vero patrimonio da proteggere, capace di coniugare tradizione e innovazione per lo sviluppo sostenibile del territorio