La Calabria tutela il mare e promuove un turismo consapevole

mare
mare

Primo Forum a Catanzaro per l’adesione alla Carta Europea e per valorizzare il mare e le aree protette della regione

Un passo importante verso un futuro più verde per il turismo calabrese e per la tutela del suo mare. L’Ente per i Parchi Marini Regionali della Calabria ha annunciato ufficialmente l’avvio del percorso di adesione alla Carta Europea del Turismo Sostenibile (C.E.T.S.), promossa da Europarc. Il primo Forum pubblico dedicato all’iniziativa si terrà martedì 15 aprile, alle ore 10, nella Sala Verde della Cittadella Regionale a Catanzaro.

L’incontro rappresenta un momento cruciale per lo sviluppo di un modello turistico responsabile e consapevole, capace di coniugare la tutela ambientale con la valorizzazione del patrimonio naturale e culturale della regione. L’obiettivo è chiaro: promuovere un turismo sostenibile all’interno dei sei Parchi Marini regionali e nelle 28 Zone Speciali di Conservazione (ZSC) gestite dall’Ente, coinvolgendo attivamente istituzioni, amministrazioni comunali, operatori del settore, associazioni e cittadini.

Durante il Forum saranno illustrate le diverse fasi del processo di adesione alla C.E.T.S., i benefici che ne derivano e le modalità con cui i vari soggetti interessati potranno contribuire a costruire una rete solida e inclusiva. Una rete che metta al centro la biodiversità marina, il rispetto degli ecosistemi e la qualità dell’esperienza turistica.

Particolare attenzione sarà riservata al coinvolgimento dei comuni del territorio, tra cui figurano anche Lamezia Terme, Curinga e Gizzeria, realtà strategiche lungo la costa tirrenica calabrese. La partecipazione attiva di queste amministrazioni rappresenta un segnale forte dell’interesse crescente verso un turismo capace di generare valore economico, sociale e ambientale, senza compromettere le risorse naturali.

Il percorso verso la C.E.T.S. non è solo un impegno formale, ma una visione condivisa per una Calabria che guarda al futuro con consapevolezza, mettendo al centro la sostenibilità e la cooperazione territoriale.

LEGGI ANCHE: La Calabria adotta la Carta Europea del Turismo Sostenibile