L’assessora Iemma: nessun rischio frana o idraulico nell’area tra il Pugliese e il Ciaccio, i tecnici comunali confermano l’idoneità urbanistica per un possibile intervento pubblico
Nessun pericolo frana né rischio idraulico nell’area tra gli ospedali Pugliese e Ciaccio. È quanto emerso dalle verifiche condotte dagli uffici tecnici comunali, secondo quanto riportato in una nota ufficiale dall’assessora all’Urbanistica, Giusy Iemma.
L’area interessata, ricadente nella “Zona Territoriale Omogenea F3 – Servizi ed attrezzature di livello sovracomunale”, risulterebbe dunque idonea ad accogliere un intervento di natura pubblica. “La verifica – spiega Iemma – evidenzia l’assenza di vincoli tutori o inibitori, ad eccezione di una porzione marginale interessata da un vincolo PAI Idraulico, ancora in fase di approvazione, relativo a un fosso situato lungo Viale Pio X”.
Secondo l’analisi cartografica, l’area si presenta in gran parte pianeggiante, ben collegata con le principali arterie cittadine e dotata di accessi agevoli in prossimità degli attuali presidi ospedalieri. Inoltre, le sue dimensioni risultano adeguate a ospitare le opere di urbanizzazione necessarie.
Altro elemento rilevante riguarda la proprietà del terreno: per la sua parte più consistente, si tratterebbe di suolo pubblico, quindi potenzialmente disponibile attraverso cessione volontaria o esproprio.
L’assessora, pur mantenendosi nel perimetro tecnico delle sue dichiarazioni, auspica che la discussione sull’ubicazione del nuovo ospedale torni ad essere centrale nel dibattito politico cittadino: “È fondamentale che le decisioni vengano affrontate in Consiglio comunale, nel rispetto del diritto alla salute della nostra comunità”.
La questione della nuova struttura ospedaliera, dunque, resta aperta, ma con un importante elemento di chiarezza: l’area tra il Pugliese e il Ciaccio non presenta, allo stato attuale, criticità di natura idrogeologica.
LEGGI ANCHE: Il Pugliese-Ciaccio si veste di giallorosso: il cantiere omaggia il Catanzaro