Accessibilità , sostenibilità , difesa del territorio . Ma non solo. È questo l’obiettivo del progetto condiviso “Salviamo la pineta di Giovino step by step”. Un progetto che prende le mosse da un necessario principio di sussidiarietà che oggi più che mai , nelle more di una crisi che attanaglia tutte le pubbliche amministrazioni, chiama tutti ad un senso di responsabilità verso la cosa pubblica intesa come “cosa”di tutti , e non solo delle amministrazioni , un bene da fruire nel presente ma ancor di più da lasciare in eredità ai nostri figli. L’iniziativa non mira a sostituirsi a quelli che restano i compiti principali di chi governa , fa delle scelte e se ne assume le responsabilità . Piuttosto si tratta di esercitare la cosiddetta democrazia dal basso che si sostanzia anche nel generare moltiplicatori di socialità e crescita. Ecco perché vorremmo che la Pineta di Giovino diventasse un esempio concreto di Crowdfunding sociale . Un coinvolgimento economico nel sostegno alla realizzazione del progetto che però significhi partecipazione attiva alle decisioni e alla gestione del bene. Finita l’epoca dei classici sponsor che destinavano risorse economiche finalizzate ad ottenere un po’ di pubblicità o solo per far contento qualche amico, ora è tempo di promuovere la partecipazione . Il progetto per la pineta di Giovino non dovrà essere solo un’idea locale a solo uso e consumo dei catanzaresi , ma deve diventare una buona prassi . Un imprenditore di Milano che, vedendo il progetto presentato tramite le nuove tecnologie , voglia investire in uno step , dovrà farlo perché si sente coinvolto in un intero processo . L’era moderna ci ha insegnato quanto sia fondamentale la condivisione . Ce lo insegnano i nostri figli che condividono ogni cosa, per loro , a differenza nostra, non è più così importante la proprietà , ma l’appartenenza a qualcosa anche di immateriale ma che li renda uguali da qualunque parte del mondo parlino o agiscano. Noi vorremmo che il polmone verde della pineta di Giovino diventasse proprio terreno di condivisione , per oltrepassare vecchi steccati e diventare una città moderna.
Home Ambiente e Territorio Riccio, Mancuso: pineta di Giovino, progetto e Crowdfunding per il rilancio
Narcotraffico: smantellata rete criminale in Italia e Cina
33 arresti effettuati, alcuni in Calabria, mentre i proventi del narcotraffico vengono inviati in Cina
ROMAM 4 OTT...
Oktoberfest 2023 a Rende dal 13 al 31 ottobre
Un'immersione culturale nella tradizione tedesca: l'Oktoberfest a Rende, un'esperienza unica di birra, cibo, e musica
Giunta alla sua...
Grinta Materassi fa poker: nuova apertura a Squillace Lido
CATANZARO, 31 MAG 2023 - Il marchio leader nel settore del bedding, Grinta Materassi, sta facendo incetta di successi. Dopo aver aperto...
Alessandro Quarta: la sinfonia del violino e il Teatro di Moliére...
LAMEZIA TERME (CZ), 11 SETT 2023 - In una piacevole conversazione telefonica, ho avuto l'opportunità di parlare con Alessandro Quarta, il talentuoso...
Il nuovo attaccante del Catanzaro, Ambrosino, entusiasta del suo debutto
CATANZARO, 4 OTT 2023 - Il Catanzaro ha recentemente accolto un nuovo talento nei propri ranghi, l'attaccante Ambrosino, che ha commentato con...