San Ferdinando lancia “Mare Pulito”: tolleranza zero contro gli scarichi abusivi

San Ferdinando, mare pulito
San Ferdinando, mare pulito

Mare pulito a San Ferdinando: partono controlli serrati e fototrappole anti-inquinamento

SAN FERDINANDO (RC), 6 LUG 2025 – È ufficialmente partita la campagna di controlli ambientali promossa dall’Amministrazione comunale per garantire un’estate all’insegna del mare pulito e della tutela della salute pubblica. Un’iniziativa nata dalla collaborazione tra Comune, Regione Calabria, ARPACAL e Calabria Verde, che punta a salvaguardare la qualità delle acque balneabili e l’esperienza di cittadini e turisti.

Le recenti analisi condotte dal laboratorio mobile di ARPACAL hanno confermato la presenza di una fioritura algale, favorita dalle elevate temperature dell’acqua, che hanno raggiunto i 28°C. Sebbene questo fenomeno non rappresenti un rischio diretto per la salute, rende meno gradevole la balneazione e compromette la percezione della qualità del mare.

Durante le verifiche sono stati inoltre individuati scarichi abusivi di reflui in un comune limitrofo, che si riversano nel fiume Mesima e, di conseguenza, nelle acque marine, alterandone l’equilibrio naturale. Questi episodi sono solo una delle fonti critiche sottoposte a controllo: nei prossimi giorni saranno intensificati i monitoraggi, anche con interventi a sorpresa, grazie all’impiego di tecnologie avanzate capaci di analizzare fino a 40 metri di profondità nel terreno.

Per aumentare la sorveglianza, il Comune ha posizionato fototrappole nei punti più sensibili, mentre la Guardia Costiera, con funzioni di polizia giudiziaria, è stata immediatamente coinvolta per individuare e sanzionare i responsabili degli scarichi illeciti. Parallelamente, la società IAM è stata chiamata a fornire chiarimenti e collaborare negli accertamenti in corso.

Il sindaco di San Ferdinando, Luca Gaetano, ha espresso fermezza e determinazione:
“Questa è una battaglia che vale la pena combattere senza esitazioni e senza guardare in faccia a nessuno. Sono pronto a tutto per proteggere la qualità della vita, l’ambiente, la reputazione e l’economia della nostra città. Ringrazio il presidente Occhiuto, il Dipartimento Ambiente e Territorio, l’assessore Calabrese, il professor Michelangelo Iannone di ARPACAL e l’ingegnere Ciocci di Calabria Verde per il loro impegno e dedizione. Non ci fermeremo qui: i controlli continueranno con decisione, perché per noi è tolleranza zero.”

La campagna “Mare Pulito” rappresenta un impegno concreto per preservare il patrimonio naturale di San Ferdinando, risorsa fondamentale per il benessere della comunità e il turismo locale.