Facebook Instagram Linkedin
  • Home
  • Sezioni
    • Agricoltura
    • Ambiente e Territorio
    • Arte e Cultura
    • Cronaca e Attualità
    • Economia e Lavoro
    • Musica e Spettacolo
    • Politica
    • Religione
    • Salute e Sanità
    • Scienze e Tecnologia
    • Sport
    • Università e Scuola
  • Province
    • Catanzaro
    • Cosenza
    • Crotone
    • Reggio Calabria
    • Vibo Valentia
  • Produzioni
    • La parola ai tifosi giallorossi
    • Il pronostico dei tifosi giallorossi
    • La Calabria che produce
  • Scopri La Calabria
    • Itinerari Turistici
    • Itinerari Gastronomici
  • Rubriche
    • Calabria Magnifica
    • Contributi editoriali
    • Costume e società
    • L’esperto risponde
    • Magnifici Incontri
    • Ristorazione
    • SALUTI & BACI
    • Radio Magnifica
  • Editoriali
  • Daily Calabria
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
Cerca
Registrati
Benvenuto! Accedi al tuo account
Forgot your password? Get help
Recupero della password
Recupera la tua password
La password verrà inviata via email.
CalabriaMagnifica.it logo - News e Cronaca in Calabria CalabriaMagnifica.it
CalabriaMagnifica.it logo - News e Cronaca in Calabria CalabriaMagnifica.it logo - News e Cronaca in Calabria
  • Home
  • Sezioni
    • Agricoltura
    • Ambiente e Territorio
    • Arte e Cultura
    • Cronaca e Attualità
    • Economia e Lavoro
    • Musica e Spettacolo
    • Politica
    • Religione
    • Salute e Sanità
    • Scienze e Tecnologia
    • Sport
    • Università e Scuola
  • Province
    • Catanzaro
    • Cosenza
    • Crotone
    • Reggio Calabria
    • Vibo Valentia
  • Produzioni
    • La parola ai tifosi giallorossi
    • Il pronostico dei tifosi giallorossi
    • La Calabria che produce
  • Scopri La Calabria
    • Itinerari Turistici
    • Itinerari Gastronomici
  • Rubriche
    • Calabria Magnifica
    • Contributi editoriali
    • Costume e società
    • L’esperto risponde
    • Magnifici Incontri
    • Ristorazione
    • SALUTI & BACI
    • Radio Magnifica
  • Editoriali
  • Daily Calabria
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
Home Ambiente e Territorio Siccità di “bibblica” portata in Italia. Ma perché?
  • Ambiente e Territorio
  • Italia & Esteri
  • Ultime Notizie

Siccità di “bibblica” portata in Italia. Ma perché?

Di
Redazione
-
19 Marzo 2023
Share
Facebook
Twitter
Pinterest
    siccità (foto di Mauro Nardella)
    siccità (foto di Mauro Nardella)

    Lo abbiamo chiesto al meterologo Stefano Bernardi 

    Si parla tanto di cambiamento climatico indotto dall’uomo e degli effetti che a causa dello stesso già si promanano a svantaggio dell’ambiente che ci circonda.

    Ci si chiede, a tal proposito, se tra questi possa essere annoverata la siccità che sta colpendo duramente l’Italia e che, non a caso, l’abbiamo definita bibblica viste le conseguenze che sta purtroppo producendo.

    Per capirci qualcosa di più abbiamo voluto rivolgere alcune domande al noto meteorologo Stefano Bernardi. 

    Bernardi, cosa sta accadendo al clima europeo in generale e italiano in particolare?

    Negli ultimi anni stiamo assistendo ad un fenomeno che normalmente non accadeva così frequentemente nel passato.

    A seguito di ondulazioni nord atlantiche, polari e finanche artiche, la famigerata alta pressione delle Azzorre non riesce più a garantire il suo contributo in quell’equilibrio climatico che per molti anni ha caratterizzato il clima in Francia, penisola iberica e Italia.

    Capita così che irruzioni di aria fredda preferiscono seguire una traiettoria diretta proprio in quella zona dell’Atlantico, appunto le Azzorre, dove l’alta pressione la faceva da padrona. 

    Questo stato di cose porta ad una risposta dinamica sul comparto euro- occidentale di tipo alto pressorio, spesso corredata da una matrice africana”.

    Sarà strano ma sembra che piova più a Sud che al Nord non crede?

    ” È vero. Fortunatamente l’alta pressione dinamica che sta prevalentemente occupando le scene nel territorio italiano lascia, ai suoi margini sud-orientali, spazi  per infiltrazioni di correnti fredde e/o sud occidentali. Esse, attraverso la complicità del Mar Mediterraneo, riescono a produrre sistemi nuvolosi che, seppur non rappresentino vere e proprie perturbazioni ma corpi nuvolosi frutto di interazioni tra masse d’aria differenti o, come sempre più spesso accade,  conseguenze di un mare sempre più caldo, sono capaci di produrre intensi corpi nuvolosi e conseguenti nonché notevoli accumuli  precipitativi “.

    Eppure sembra non siano mancate le perturbazioni atlantiche 

    Anche questo è vero. Tuttavia la direzione Nord-ovest tendenti a Sud-Est tenuta prevalentemente dalle stesse hanno impattato contro il muro naturale offerto  dalla catena alpina. Ciò ha generato, a seguito della  compressione adiabatica che in tali casi si viene a produrre, venti di  Fohen che, di fatto, hanno compromesso la condensazione del vapore acqueo e quindi sfavorito la produzione di nuvole, ovvero di piogge. 

    In sostanza, soprattutto sul Nord Ovest italiano, si è creata una vera e propria ombra pluviometrica. Di qui la siccità in Pianura Padana.”

    Bernardi Lei da anni sta calamitando l’attenzione  con il suo modo di fare previsioni del tempo impostate sulla parola prevenzione. Nelle sue dirette facebook, sempre più seguite ed apprezzate, ha sempre esortato a prestare massima attenzione alle dinamiche antropiche. Cosa si sente di invitare a fare per invertire la rotta e magari riportare indietro le lancette dell’orologio?

    È una domanda alla quale troverei oggettive difficoltà a far seguire una risposta senza il suffragio di dati scientifici. Una cosa va però detta. Il cambiamento climatico indotto dalle abitudini umane  non va preso sottogamba. Se è vero, com’è vero, che i poli stanno cedendo, a seguito dello scioglimento dei loro ghiacci, parte del loro patrimonio acquifero, è altrettanto vero che, trattandosi di acqua dolce, la dinamica delle correnti oceaniche potrebbe subire, a seguito dell’inevitabile alterazione della loro salinità, un possibile , se non l’ha già fatto, cambiamento delle loro direzioni. Ciò andrebbe ad  alterare non un micro ma un macro clima perché di questo, ahimè, stiamo parlando.

    Se lo scioglimento dei ghiacciai è conseguenza dell’effetto serra prodotto dall’uomo allora l’unica cosa che mi sentirei di dire e fermiamoci prima che sia troppo tardi!”

    • TAGS
    • italia
    • meteorologo
    • siccità
    • stefano bernardi
    Share
    Facebook
    Twitter
    Pinterest
      Articolo precedenteAl Teatro Rossosimona, nuove repliche di “Al posto sbagliato – storie di bambini vittime di mafia”
      Articolo successivoReggio Calabria: 42 ispezioni dei Nas alle mense scolastiche
      Redazione

      ARTICOLI CORRELATIALTRO DALL'AUTORE

      hamburger

      Catanzaro prima in Italia per consumo di hamburger

      Michele Affidato e Papa Francesco

      CROTONE E CZĘSTOCHOWA: OTTO ANNI DI FRATELLANZA MARIANA

      siccità

      Siccità in Calabria: il Governo proroga di sei mesi lo stato di emergenza

      COSTUME E SOCIETÀ

      Saldi

      Saldi estivi 2025 in Calabria: spesa prevista tra 127 e 142...

      Redazione - 2 Luglio 2025
      Saldi estivi 2025 in Calabria: spesa stimata tra 127 e 142 milioni di euro, cresce la fiducia delle piccole imprese e dei consumatori che...
      Associazione "Stella del Mare"

      Associazione “Stella del Mare”: dieci anni di solidarietà e rinascita

      Redazione - 1 Luglio 2025
      Dieci anni di impegno sociale e lotta alle marginalità: il Centro Ascolto Stella del Mare celebra la sua storia tra testimonianze, reti associative e...
      SHOPPING, SALDI

      Saldi estivi 2025: al via il 5 luglio

      Redazione - 26 Giugno 2025
      Saldi estivi 2025 al via il 5 luglio in quasi tutte le regioni italiane, con date e regole diverse per ogni territorio e particolari...
      La parola ai tifosi giallorossi
      La parola ai tifosi giallorossi

      MAGNIFICI INCONTRI

      Matia Bazar, concerto di Cropani Marina (CZ)

      Tra ricordi e nuove voci: i Matia Bazar fanno sognare ancora

      Luigi Mussari - 15 Giugno 2025
      Quando la musica tocca il cuore: la notte magica dei Matia Bazar a Cropani Marina L'EDITORIALE – Quando la musica incontra la memoria, accade qualcosa...
      Luglio 2025
      L M M G V S D
       123456
      78910111213
      14151617181920
      21222324252627
      28293031  
      « Giu    
      CalabriaMagnifica.it logo - News e Cronaca in Calabria
      Facebook Instagram Linkedin
      • Home
      • Sezioni
        • Agricoltura
        • Ambiente e Territorio
        • Arte e Cultura
        • Cronaca e Attualità
        • Economia e Lavoro
        • Musica e Spettacolo
        • Politica
        • Religione
        • Salute e Sanità
        • Scienze e Tecnologia
        • Sport
        • Università e Scuola
      • Province
        • Catanzaro
        • Cosenza
        • Crotone
        • Reggio Calabria
        • Vibo Valentia
      • Produzioni
        • La parola ai tifosi giallorossi
        • Il pronostico dei tifosi giallorossi
        • La Calabria che produce
      • Scopri La Calabria
        • Itinerari Turistici
        • Itinerari Gastronomici
      • Rubriche
        • Calabria Magnifica
        • Contributi editoriali
        • Costume e società
        • L’esperto risponde
        • Magnifici Incontri
        • Ristorazione
        • SALUTI & BACI
        • Radio Magnifica
      • Editoriali
      • Daily Calabria
      • Chi siamo
      • Lavora con noi
      © Testata giornalista reg. presso Tribunale di Catanzaro, sez. per la stampa e l’informazione con numero 2 del 1/09/2015 – Direttore responsabile Luigi Mussari – Iscrizione ROC 26301