• Home
  • Sezioni
    • Agricoltura
    • Ambiente e Territorio
    • Arte e Cultura
    • Cronaca e Attualità
    • Economia e Lavoro
    • Musica e Spettacolo
    • Politica
    • Religione
    • Salute e Sanità
    • Scienze e Tecnologia
    • Sport
    • Università e Scuola
  • Province
    • Catanzaro
    • Cosenza
    • Crotone
    • Reggio Calabria
    • Vibo Valentia
  • Produzioni
    • La parola ai tifosi giallorossi
    • Il pronostico dei tifosi giallorossi
    • La Calabria che produce
    • Magnifici Incontri
  • Scopri La Calabria
    • Itinerari Turistici
    • Itinerari Gastronomici
  • Saluti & baci
  • Contatti
  • Partner
Cerca
CalabriaMagnifica.it logo - News e Cronaca in Calabria CalabriaMagnifica.it
CalabriaMagnifica.it logo - News e Cronaca in Calabria CalabriaMagnifica.it logo - News e Cronaca in Calabria
  • Home
  • Sezioni
    • Agricoltura
    • Ambiente e Territorio
    • Arte e Cultura
    • Cronaca e Attualità
    • Economia e Lavoro
    • Musica e Spettacolo
    • Politica
    • Religione
    • Salute e Sanità
    • Scienze e Tecnologia
    • Sport
    • Università e Scuola
  • Province
    • Catanzaro
    • Cosenza
    • Crotone
    • Reggio Calabria
    • Vibo Valentia
  • Produzioni
    • La parola ai tifosi giallorossi
    • Il pronostico dei tifosi giallorossi
    • La Calabria che produce
    • Magnifici Incontri
  • Scopri La Calabria
    • Itinerari Turistici
    • Itinerari Gastronomici
  • Saluti & baci
  • Contatti
  • Partner
Home Ambiente e Territorio Siccità di “bibblica” portata in Italia. Ma perché?
  • Ambiente e Territorio
  • Italia & Esteri
  • Ultime Notizie

Siccità di “bibblica” portata in Italia. Ma perché?

Di
Redazione
-
19 Marzo 2023
siccità (foto di Mauro Nardella)
siccità (foto di Mauro Nardella)

Lo abbiamo chiesto al meterologo Stefano Bernardi 

Si parla tanto di cambiamento climatico indotto dall’uomo e degli effetti che a causa dello stesso già si promanano a svantaggio dell’ambiente che ci circonda.

Ci si chiede, a tal proposito, se tra questi possa essere annoverata la siccità che sta colpendo duramente l’Italia e che, non a caso, l’abbiamo definita bibblica viste le conseguenze che sta purtroppo producendo.

Per capirci qualcosa di più abbiamo voluto rivolgere alcune domande al noto meteorologo Stefano Bernardi. 

Bernardi, cosa sta accadendo al clima europeo in generale e italiano in particolare?

Negli ultimi anni stiamo assistendo ad un fenomeno che normalmente non accadeva così frequentemente nel passato.

A seguito di ondulazioni nord atlantiche, polari e finanche artiche, la famigerata alta pressione delle Azzorre non riesce più a garantire il suo contributo in quell’equilibrio climatico che per molti anni ha caratterizzato il clima in Francia, penisola iberica e Italia.

Capita così che irruzioni di aria fredda preferiscono seguire una traiettoria diretta proprio in quella zona dell’Atlantico, appunto le Azzorre, dove l’alta pressione la faceva da padrona. 

Questo stato di cose porta ad una risposta dinamica sul comparto euro- occidentale di tipo alto pressorio, spesso corredata da una matrice africana”.

Sarà strano ma sembra che piova più a Sud che al Nord non crede?

” È vero. Fortunatamente l’alta pressione dinamica che sta prevalentemente occupando le scene nel territorio italiano lascia, ai suoi margini sud-orientali, spazi  per infiltrazioni di correnti fredde e/o sud occidentali. Esse, attraverso la complicità del Mar Mediterraneo, riescono a produrre sistemi nuvolosi che, seppur non rappresentino vere e proprie perturbazioni ma corpi nuvolosi frutto di interazioni tra masse d’aria differenti o, come sempre più spesso accade,  conseguenze di un mare sempre più caldo, sono capaci di produrre intensi corpi nuvolosi e conseguenti nonché notevoli accumuli  precipitativi “.

Eppure sembra non siano mancate le perturbazioni atlantiche 

Anche questo è vero. Tuttavia la direzione Nord-ovest tendenti a Sud-Est tenuta prevalentemente dalle stesse hanno impattato contro il muro naturale offerto  dalla catena alpina. Ciò ha generato, a seguito della  compressione adiabatica che in tali casi si viene a produrre, venti di  Fohen che, di fatto, hanno compromesso la condensazione del vapore acqueo e quindi sfavorito la produzione di nuvole, ovvero di piogge. 

In sostanza, soprattutto sul Nord Ovest italiano, si è creata una vera e propria ombra pluviometrica. Di qui la siccità in Pianura Padana.”

Bernardi Lei da anni sta calamitando l’attenzione  con il suo modo di fare previsioni del tempo impostate sulla parola prevenzione. Nelle sue dirette facebook, sempre più seguite ed apprezzate, ha sempre esortato a prestare massima attenzione alle dinamiche antropiche. Cosa si sente di invitare a fare per invertire la rotta e magari riportare indietro le lancette dell’orologio?

È una domanda alla quale troverei oggettive difficoltà a far seguire una risposta senza il suffragio di dati scientifici. Una cosa va però detta. Il cambiamento climatico indotto dalle abitudini umane  non va preso sottogamba. Se è vero, com’è vero, che i poli stanno cedendo, a seguito dello scioglimento dei loro ghiacci, parte del loro patrimonio acquifero, è altrettanto vero che, trattandosi di acqua dolce, la dinamica delle correnti oceaniche potrebbe subire, a seguito dell’inevitabile alterazione della loro salinità, un possibile , se non l’ha già fatto, cambiamento delle loro direzioni. Ciò andrebbe ad  alterare non un micro ma un macro clima perché di questo, ahimè, stiamo parlando.

Se lo scioglimento dei ghiacciai è conseguenza dell’effetto serra prodotto dall’uomo allora l’unica cosa che mi sentirei di dire e fermiamoci prima che sia troppo tardi!”

  • TAGS
  • italia
  • meteorologo
  • siccità
  • stefano bernardi
Share
Facebook
Twitter
Google+
Pinterest
WhatsApp
    Articolo precedenteAl Teatro Rossosimona, nuove repliche di “Al posto sbagliato – storie di bambini vittime di mafia”
    Articolo successivoReggio Calabria: 42 ispezioni dei Nas alle mense scolastiche
    Redazione

    ARTICOLI CORRELATIALTRO DALL'AUTORE

    SOCIETA', PERSONE

    Lotte e regressioni dell’Italia

    pioggia

    Meteo “Bibblico” in ITalia, il meteorologo Stefano Bernardi: «Ci sarà il miracolo della pioggia al Nord?»

    1^ febbraio, America e Italia unite nella sfida del riconoscimento dei diritti civili

    Seguici su Facebook

    Articoli recenti

    • Incidente stradale sulla ss 106: un uomo estratto dalle lamiere
    • Catanzaro in serie B: la pagella di Angela Rotella
    • 11 DASPO emessi dal Questore di Reggio Calabria
    • Sellia Marina (cz): arrestato 20enne per spaccio stupefacenti
    • Stroncato contrabbando di E-Cig a Cirò Marina, maxi sequestro di 220mila prodotti
    • XXVIII Giornata in ricordo vittime della mafia: letti anche i nomi dei migranti di Cutro

    ITALIA/ESTERI

    La felicità nel mondo: il World Happiness Report 2023

    Annamaria Gnisci - 21 Marzo 2023
    Dalla pubblicazione del primo World Happiness Report nel 2012 c'è un crescente consenso sul fatto che la felicità possa essere promossa attraverso...
    Guerra, tristezza, fame

    Iraq, la guerra da 3 mila miliardi di dollari

    20 Marzo 2023
    Red Canzian e Luigi Mussari

    Uomini soli: storia e significato della canzone

    19 Marzo 2023

    RISTORAZIONE

    Mulinum ALMA, Stefano Caccavari

    Stefano Caccavari approda all’ALMA con le farine Mulinum

    Redazione - 21 Marzo 2023
    L’imprenditore calabrese docente di un modulo del Corso di Panificazione Moderna presso la Scuola Internazionale di Cucina Italiana
    donna, ristorazione, bere, vino, cocktail

    Carenza di lavoratori nel settore ristorazione

    16 Marzo 2023
    BANCONOTE, AIUTI, CONTRIBUTI

    Sostegno alle imprese ricettive per il rafforzamento e la qualificazione dell’offerta...

    20 Febbraio 2023

    LA CALABRIA CHE PRODUCE

    Clementine IGP della Calabria presenti alla fiera intarnazionale di ortofrutta Fruit Logistica Berlino 2023 (in foto l'imprenditrice agricola Anita Minisci)

    La qualità delle Clementine di Calabria IGP protagonista alla fiera di...

    Redazione - 9 Febbraio 2023
    Presenti anche le Clementine di Calabria IGP all'edizione 2023 della fiera internazionale di ortofrutta più importante al mondo, la Fruit Logistica...

    MAGNIFICI INCONTRI

    video

    Romanzo “La rosa di Marghe” di Viviana Verbaro, l’intervista all’autrice (VIDEO)

    Luigi Mussari - 9 Marzo 2023
    "La rosa di Marghe" di Viviana Verbaro, pubblicato da Rubbettino Editore, 2022 "Il Magnifico Incontro" della redazione di...

    ULTIME NOTIZIE

    incidente stradale ss 106

    Incidente stradale sulla ss 106: un uomo estratto dalle lamiere

    Redazione - 21 Marzo 2023
    Un incidente stradale si è verificato questa sera, sulla SS106 in località Steccato di Cutro, altezza viadotto Fiume Tacina.
    Marzo 2023
    L M M G V S D
     12345
    6789101112
    13141516171819
    20212223242526
    2728293031  
    « Feb    

    Indirizzo:
    Viale Crotone, 52 – 88100 Catanzaro
    Tel. 0961.741.742

    Per invio comunicati: redazione@calabriamagnifica.it

    Per informazioni pubblicitarie: commerciale@calabriamagnifica.it

    Contatti

    • Contatti
    • Home
    • Sezioni
      • Agricoltura
      • Ambiente e Territorio
      • Arte e Cultura
      • Cronaca e Attualità
      • Economia e Lavoro
      • Musica e Spettacolo
      • Politica
      • Religione
      • Salute e Sanità
      • Scienze e Tecnologia
      • Sport
      • Università e Scuola
    • Province
      • Catanzaro
      • Cosenza
      • Crotone
      • Reggio Calabria
      • Vibo Valentia
    • Produzioni
      • La parola ai tifosi giallorossi
      • Il pronostico dei tifosi giallorossi
      • La Calabria che produce
      • Magnifici Incontri
    • Scopri La Calabria
      • Itinerari Turistici
      • Itinerari Gastronomici
    • Saluti & baci
    • Contatti
    • Partner
    © Testata giornalista reg. presso Tribunale di Catanzaro, sez. per la stampa e l’informazione con numero 2 del 1/09/2015 – Direttore responsabile Luigi Mussari – Iscrizione ROC 26301

    Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

    Questo sito utilizza i cookie per fonire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o clicchi su "Accetta" permetti al loro utilizzo.

    Chiudi

    Edit with Live CSS
    Save
    Write CSS OR LESS and hit save. CTRL + SPACE for auto-complete.