L’azione congiunta della Guardia di Finanza, della Capitaneria di Porto e degli esperti del Centro di Recupero ha permesso di salvare un raro esemplare di tartaruga marina, ritrovato ferito tra i bagnanti
Una tartaruga marina adulta, di sesso femminile e in evidente difficoltà, è stata salvata nella mattinata di sabato sulla spiaggia di Coccorino, nel Vibonese, grazie al tempestivo intervento della Guardia di Finanza e alla collaborazione con enti specializzati.
L’allarme è scattato quando alcuni bagnanti hanno notato l’animale ferito tra le onde e hanno allertato la Sala Operativa del Reparto Operativo Aeronavale di Vibo Valentia. Immediatamente è stata attivata la macchina dei soccorsi: una motovedetta e una pattuglia della Stazione Navale si sono dirette sul posto, mentre veniva attivato il Protocollo Regionale per il recupero della fauna marina. Contemporaneamente, sono stati allertati la Capitaneria di Porto, il servizio veterinario e il Centro Recupero Animali Marini di Montepaone (CZ).
Giunti in spiaggia, i militari hanno prestato le prime cure all’animale, ferito a una pinna ma ancora vivo, restando in costante contatto con il personale del centro specializzato. Una volta arrivati i veterinari, la tartaruga è stata presa in consegna per essere sottoposta a esami approfonditi.
L’esemplare appartiene a una specie protetta dalla Convenzione CITES e inclusa nella Red List della IUCN (International Union for the Conservation of Nature), dove è classificata come “vulnerabile” a causa dell’alto rischio di estinzione. Secondo una prima ipotesi, la tartaruga potrebbe essere rimasta vittima di attrezzi da pesca illegali.
Ancora una volta, la collaborazione tra Guardia di Finanza, Capitaneria di Porto e Centri di Recupero si è rivelata fondamentale per tutelare la biodiversità marina. L’impegno costante della componente navale del Corpo, che nei mesi scorsi ha portato al sequestro di reti irregolari e alla sanzione di numerosi pescatori abusivi, dimostra quanto sia cruciale il contrasto alla pesca illegale, una minaccia concreta per le specie protette e l’equilibrio degli ecosistemi marini.
Il salvataggio della tartaruga rappresenta non solo un’azione di tutela ambientale, ma anche un importante messaggio di sensibilizzazione sul valore della vita marina e sulla necessità di proteggerla con determinazione