Tutte le 48 Vele Blu di Legambiente in Calabria

Alba sul mare in Calabria
Alba sul mare in Calabria

Quest’anno sono 30 le località balneari a cinque vele, 20 di mare e 10 di laghi, che troverete nella guida di Legambiente. Il Sud domina la top five nazionale delle località marine a cinque vele con ben cinque comuni del Meridione.  Prima in classifica è la sarda Domus De Maria (Su), secondo posto per la cilentana Pollica (Sa), seguita in ordine di classifica da Nardò in provincia di Lecce, Baunei (Nu) e da San Giovanni a Piro (Sa).  Sul fronte laghi  leader in classifica quello di Molveno, in Trentino-Alto-Adige, seguito dal lago di Monticolo ad Appiano sulla strada del Vino (Bz) e il lago di Avigliana Grande (To)

Legambiente fa sapere che oggi c’è una responsabilità maggiore per gli abitanti dei nostri litorali. Sono loro i primi testimoni degli effetti dei cambiamenti climatici. Sono loro che per primi dovranno pretendere e mettere in atto politiche integrate. Politiche in grado di far coesistere la crescita economica con la tutela di un habitat delicato e complesso. Esso dovrà continuare a ospitare per millenni organismi marini e umani.

Le Bandiere Blu in Calabria

Sono in tutto 48 le località balneari calabresi premiate quest’anno con le Vele Blu di Legambiente

Reggio Calabria conquista più vele con ben 16 riconoscimenti. A seguire, Cosenza e Catanzaro ne guadagnano 11 a testa; poi Vibo Valentia e Crotone 5. 

Nessuna ottiene però il punteggio migliore delle Cinque Vele.

Reggio Calabria: 4 vele per Roccella Ionica e Scilla; 3 per Riace, Monasterace, Brancaleone, Palizzi, Locri, Bova Marina, Bagnara Calabra, Caulonia, Melito Porto Salvo e Palmi; 2 per Siderno, Villa San Giovanni, Montebello Ionico e Marina di Gioiosa Ionica.

Cosenza: 4 Vele per Amendolara, Corigliano Rossano e Diamante; 3 per Longobardi, Trebisacce, Roseto Capo Spulico e Belvedere Marittimo; 2 per Rocca Imperiale, Pietrapaola, Bonifati e Amantea.

Catanzaro: 3 Vele per Badolato, Cropani, Curinga, Sant’Andrea Apostolo dello Ionio e Soverato; 2 per Falerna, Stalettì, Nocera Terinese, Sellia Marina e Simeri Crichi; 1 per Gizzeria.

Vibo Valentia: 4 Vele per Tropea; 3 per Zambrone; 2 per Pizzo, Parghelia e Ricadi.

Crotone: 3 Vele per Isola Capo Rizzuto; 2 per Cutro, Cirò Marina, Cirò e Crucoli.

legambiente
legambiente

Potrebbe interessare leggere:

Amendolara conquista 4 Vele da Legambiente