Affidato e la storia dei Florio: un concorso artistico che ispira i giovani (VIDEO)

Il concorso artistico promosso dal comune di Bagnara e dalla SOMS ha coinvolto gli studenti nell’esplorazione dell’eredità dei Florio, con la realizzazione di una scultura e un incontro ispirazionale con Michele Affidato

BAGNARA CALABRA (RC), 10 MAR 2025 – Si è svolta nei giorni scorsi una cerimonia di grande valore educativo e culturale presso l’Istituto Comprensivo “Ugo Foscolo” di Bagnara Calabra, dove è stato premiato il concorso artistico intitolato “I Florio, le origini bagnaresi dei Viceré di Sicilia”. L’iniziativa, promossa dal Comune di Bagnara Calabra in collaborazione con la Società Operaia di Mutuo Soccorso (SOMS), ha visto la partecipazione entusiasta di studenti, docenti e numerosi esponenti delle istituzioni locali.

Il concorso ha avuto come obiettivo quello di stimolare nei giovani una riflessione sull’importanza della famiglia Florio, una delle dinastie più influenti nella storia economica italiana, le cui radici affondano in Calabria. La figura dei Florio, noti per la loro abilità imprenditoriale, è stata celebrata attraverso disegni e progetti che hanno saputo interpretare il tema proposto con grande creatività.

A giudicare le opere in gara sono stati chiamati i maestri Michele e Antonio Affidato, esperti scultori, che hanno scelto i vincitori tra i lavori più distintivi. Tra questi, l’artista Antonio Affidato prenderà ispirazione per la realizzazione di una scultura dedicata alla famiglia Florio, che sarà posizionata sulla via Pietra Liscia, storica dimora della famiglia a Bagnara Calabra.

La cerimonia di premiazione ha avuto un’atmosfera vibrante di entusiasmo e partecipazione, alla presenza del Dirigente scolastico Renato Scutellà, del vice Sindaco di Bagnara Calabra Santa Parrello, della consigliera comunale delegata alla Cultura Mimma Garoffolo e del Presidente della SOMS Rosario Cundari. Tutti hanno sottolineato l’importanza di questa iniziativa come strumento educativo e come simbolo di un impegno a mantenere viva la memoria storica e culturale del nostro territorio.

Michele Affidato, invitato a condividere la sua esperienza artistica con gli studenti, ha parlato loro del suo percorso nell’arte orafa, illustrato attraverso un video che ha ripercorso i momenti più significativi della sua carriera. L’incontro è stato molto apprezzato dagli studenti, che non hanno mancato di porre domande al Maestro, dimostrando grande interesse per il suo cammino artistico e umano.

Nel corso del suo intervento, Affidato ha incoraggiato i giovani a credere nella propria terra, ricca di storia, arte, cultura e bellezze naturali. “Per costruire la Calabria del domani – ha affermato – abbiamo bisogno dei giovani di oggi. L’imprenditorialità e il lavoro possono fiorire anche qui, nella nostra terra, grazie ai valori di umiltà, dedizione, sacrificio e rispetto verso il prossimo, che sono fondamentali per costruire una vita piena e significativa.”

Michele e Antonio Affidato sono da anni impegnati nella valorizzazione della cultura e nell’educazione delle nuove generazioni. La loro azienda è attivamente coinvolta in progetti scolastici che vedono la partecipazione degli studenti sia in visita al laboratorio orafa di famiglia, sia durante incontri in aula, dove vengono trasmesse le competenze legate alla tradizione dell’arte orafa. L’impegno dei due maestri va ben oltre il lavoro artistico: è una missione per promuovere la cultura e lo spirito di iniziativa tra i giovani.

Concludendo l’evento, Michele Affidato ha dichiarato: “La storia della famiglia Florio è un esempio straordinario di tenacia, ingegno e spirito imprenditoriale che ancora oggi ispira le nuove generazioni. Sono sempre felice di poter contribuire a questi progetti, con l’intento di comunicare ai ragazzi l’importanza di credere nelle proprie capacità e di perseguire i propri sogni.” Un messaggio forte e chiaro che sottolinea il valore educativo e formativo dell’iniziativa, che non solo celebra la storia, ma aiuta a costruire il futuro.