Crotone celebra la sua storia millenaria con l’inaugurazione della statua di Hera Lacinia, realizzata dallo scultore Antonio Affidato: un’opera che unisce arte, mito e tradizione
Arte e mito si fondono in un nuovo, straordinario progetto culturale a Crotone. La statua di Hera Lacinia, realizzata dallo scultore Antonio Affidato, è stata installata con grande solennità martedì 1 aprile sul lungomare cittadino, in Piazza Berlinguer. Il momento tanto atteso dell’inaugurazione ufficiale è fissato per sabato 5 aprile, alle ore 18:30, e vedrà la partecipazione delle principali autorità civili, militari e religiose.
Questa opera, voluta con grande impegno dall’Amministrazione comunale, segna un punto di svolta nel percorso di valorizzazione del patrimonio storico e culturale di Crotone, unendo arte e tradizione per rafforzare il legame della città con le sue radici greche e la sua posizione centrale nella storia del Mediterraneo.
La statua di Hera Lacinia, realizzata in bronzo, raffigura la dea in tutto il suo splendore e potere. Il personaggio mitologico è rappresentato con un diadema sulla testa, simbolo della sua sacralità, e con due oggetti emblematici nelle mani: nella sinistra tiene una melagrana, simbolo di fertilità e prosperità, mentre nella destra regge una lancia, segno di regalità e autorità. Questi dettagli, accuratamente studiati, richiamano sia la figura divina di Hera che il legame storico di Crotone con la Magna Grecia.
In particolare, il riferimento al Promontorio Lacinio, sede di un antico santuario dedicato alla dea, è evidente: il luogo era considerato un centro di culto fondamentale per la regione, frequentato da pellegrini e devoti di tutta l’area mediterranea. La statua non è quindi solo un tributo alla divinità, ma anche alla storia e alla cultura di Crotone, città che nei secoli ha saputo mantenere vivo il ricordo della sua origine ellenica e del suo ruolo centrale nei grandi eventi storici e culturali.
La cerimonia del 5 aprile non celebra solo l’arte dello scultore Affidato, già noto per la sua mostra Rara Avis, ma rappresenta anche un passo significativo verso il rafforzamento dell’identità culturale di Crotone. L’opera di Affidato si inserisce infatti in un percorso di riqualificazione e valorizzazione del patrimonio artistico e culturale cittadino, che mira a far crescere la città come punto di riferimento culturale a livello nazionale e internazionale.
La cittadinanza è invitata a partecipare a questo evento speciale, che sarà un momento di grande emozione e orgoglio collettivo. Un’occasione per celebrare non solo l’arte, ma anche la bellezza, la storia e l’identità di una terra che affonda le sue radici nella Magna Grecia e che continua a guardare al futuro con speranza e determinazione.
LEGGI ANCHE: Hera Lacinia di Antonio Affidato: una nuova opera per Crotone (VIDEO)