Artigianato calabrese: analisi dei dati e prospettive future emerse dal forum del 2024 sull’imprenditoria locale e l’interazione con le istituzioni regionali
Nel corso dei giorni scorsi si è tenuto il primo Forum dell’Artigianato 2024, un’importante occasione che ha visto convergere il mondo dell’artigianato calabrese e le istituzioni locali. L’evento, organizzato dalle principali organizzazioni di rappresentanza delle micro e piccole imprese – Confartigianato Imprese Calabria, CNA e Casartigiani – ha mirato a esaminare da vicino la situazione attuale del settore, con particolare attenzione ai numeri e alle sfide che lo caratterizzano.
I lavori, che hanno visto una grande partecipazione da parte delle imprese e delle istituzioni, sono stati presieduti dai leader regionali delle tre confederazioni: Roberto Matragrano (Confartigianato Imprese Calabria), Giovanni Cugliari (CNA) e Carmelo Francesco Giordano (Casartigiani Calabria). Essi hanno offerto una panoramica dettagliata sulla situazione dell’artigianato nella regione, dialogando con le autorità regionali per individuare opportunità e proporre soluzioni concrete a sostegno del settore.
Tra i dati emersi durante il forum, si evidenzia che nel 2023 le imprese artigiane in Calabria hanno rappresentato il 17,3% del totale delle imprese, generando un valore aggiunto del 6%, pari a 1,7 miliardi di euro. Inoltre, si contano 51.134 occupati nel settore, di cui il 18% del totale. Di particolare rilievo sono le 5.854 imprese femminili, le 3.562 imprese gestite da giovani under 35 e le 2.019 imprese straniere.
Tuttavia, alcuni settori, come la moda del legno e dei macchinari, presentano maggiori difficoltà. Nonostante ciò, nel 2024 si registra un segnale di ripresa dell’economia calabrese, con un PIL in crescita dello 0,3% e un recupero dei livelli pre-pandemia. Questi dati, insieme alla crescita dell’occupazione indipendente, mostrano una tendenza positiva nel mercato del lavoro, trainata soprattutto dal settore delle costruzioni e del manifatturiero.
Durante l’evento, sono state anche condivise testimonianze di quattro artigiani che hanno beneficiato del Fondo Artigiani, uno strumento regionale di sostegno alla crescita e allo sviluppo delle imprese artigiane.
Le conclusioni del forum sono state sintetizzate dall’assessore regionale alle Attività Produttive, Rosario Varì, il quale ha ribadito l’impegno del governo regionale nel sostenere il comparto dell’artigianato attraverso misure incentivanti e il supporto alle imprese in fiere internazionali. Varì ha inoltre sottolineato l’importanza strategica dell’artigianato per l’economia calabrese, non solo in termini di produzione ma anche di valorizzazione del territorio.
In conclusione, il Forum dell’Artigianato Calabrese ha rappresentato un’occasione preziosa per il confronto e la collaborazione tra imprenditori e istituzioni, con l’obiettivo di promuovere lo sviluppo sostenibile del settore artigianale nella regione.