Cassano All’Ionio conferisce la cittadinanza onoraria a Dario Brunori e Filippo Demma per il loro impegno nella valorizzazione della cultura, della musica e del patrimonio storico-calabrese, della musica e del patrimonio storico-calabrese
CASSANO ALL’IONIO (CS) 28 FEB 2025 – Il Consiglio Comunale di Cassano All’Ionio ha conferito, durante una seduta straordinaria, la cittadinanza onoraria a due illustri personalità calabresi: il cantautore Dario Brunori e il direttore dei Parchi archeologici di Crotone e Sibari, Filippo Demma. La decisione è stata presa martedì sera, nell’ambito di una riunione che ha trattato vari temi, tra cui la sistemazione strutturale del potabilizzatore dei Laghi di Sibari, un progetto che è stato approvato a maggioranza, con l’astensione della minoranza.
Il riconoscimento a Brunori e Demma rappresenta un segno di apprezzamento per l’impegno costante di entrambi nel promuovere la cultura, la bellezza e la storia della Calabria. La proposta di conferire la cittadinanza onoraria è stata avanzata dal sindaco Giovanni Papasso, ed è stata accolta all’unanimità dal consiglio comunale.
Brunori: ambasciatore della Calabria attraverso la musica
Dario Brunori, noto cantautore calabrese, è stato premiato per il suo instancabile lavoro nel valorizzare la Calabria attraverso la sua musica e i suoi testi. La sua carriera artistica ha portato alla ribalta la bellezza e le contraddizioni della sua terra natale, trasformando la Calabria in uno dei temi centrali della sua arte. Come sottolineato nella motivazione ufficiale, Brunori ha contribuito a rafforzare l’identità calabrese e a far conoscere la regione a un pubblico vastissimo, soprattutto dopo la sua partecipazione al Festival di Sanremo. Le sue canzoni raccontano la Calabria con un senso di amore, disillusione e appartenenza, rendendola protagonista nel panorama musicale nazionale. Per questo, è stato considerato una delle figure più rappresentative della regione, meritevole del riconoscimento da parte della città di Cassano All’Ionio.
Demma: custode del patrimonio storico e archeologico
Il riconoscimento a Filippo Demma, direttore dei Parchi archeologici di Crotone e Sibari, è stato motivato dal suo straordinario impegno nella valorizzazione del patrimonio archeologico calabrese. Demma ha dedicato gran parte della sua carriera alla riscoperta e valorizzazione dell’antica Sybaris, una delle città più importanti dell’antichità. Grazie al suo lavoro, sono stati riportati alla luce tesori archeologici che raccontano la grandezza del passato, contribuendo a restituire alla comunità una parte fondamentale della sua identità culturale. La sua opera ha attirato l’attenzione internazionale sul sito archeologico di Sibari, trasformandolo in un luogo di memoria storica vivo e proiettato verso il futuro. Come custodio di questo patrimonio, Demma ha reso Cassano All’Ionio e Sibari un punto di riferimento per la valorizzazione del patrimonio culturale calabrese.
Un riconoscimento condiviso e l’idea di valorizzazione del territorio
Nel suo intervento, il sindaco Papasso ha sottolineato come i due nuovi cittadini onorari incarnino perfettamente la visione dell’amministrazione di valorizzare il territorio. Brunori e Demma, con il loro operato, sono diventati veri e propri ambasciatori della bellezza e della storia della Calabria e di Cassano Sibari. Il riconoscimento a queste personalità si inserisce in un progetto più ampio, che mira a mettere in luce le meraviglie del territorio attraverso il coinvolgimento di chi lavora per promuoverle.
Durante la stessa seduta, il Presidente del Consiglio Comunale, Lino Notaristefano, ha lanciato una proposta che ha trovato favore tra i consiglieri: quella di conferire la cittadinanza onoraria anche a Claudio Dionesalvi, giornalista e professore cosentino che da oltre vent’anni lavora instancabilmente nel territorio di Lauropoli, una delle zone più difficili di Cassano. La proposta è stata accolta positivamente dal sindaco Papasso, che ha chiesto al consiglio di delegare la giunta comunale per velocizzare l’iter burocratico. Nei prossimi giorni, la giunta comunale ufficializzerà la decisione.
Con questo atto, Cassano All’Ionio conferma il suo impegno nel riconoscere e celebrare coloro che, con il loro lavoro, contribuiscono a far brillare la Calabria nel panorama nazionale e internazionale.
LEGGI ANCHE: Brunori Sas, perché i giovani dovrebbero ascoltare “L’albero delle noci”