Cassano all’Ionio: le Grotte di Sant’Angelo riaprono al pubblico

Grotte di Sant’Angelo
Grotte di Sant’Angelo

Dopo anni di chiusura, le Grotte di Sant’Angelo a Cassano all’Ionio riaprono al pubblico: un viaggio straordinario tra natura, storia e archeologia con visite guidate gratuite

CASSANO ALL’IONIO (CS), 18 MAR 2025 – Dopo un lungo periodo di chiusura, le spettacolari Grotte di Sant’Angelo di Cassano all’Ionio sono pronte a riaprire al pubblico. L’evento è fissato per il 20 marzo 2025, con una cerimonia inaugurale che vedrà la partecipazione di autorità locali e studiosi.

Le grotte, considerate un autentico tesoro naturalistico e archeologico, vantano 3.650 metri di condotte sotterranee caratterizzate da ampie sale, spettacolari formazioni calcaree e testimonianze di 7.000 anni di storia umana. Nel corso dei secoli, sono state utilizzate per scopi abitativi, rituali e minerari, grazie alla presenza di abbondanti depositi di gesso.

Un programma ricco di eventi

La cerimonia di riapertura, in programma alle 15:00 del 20 marzo, avrà luogo presso l’ingresso del sito. Saranno presenti il sindaco di Cassano all’Ionio, Giovanni Papasso, l’assessore Sara Russo, il presidente del Centro Regionale di Speleologia “Enzo dei Medici” Felice Larocca, il direttore dei Parchi archeologici di Crotone e Sibari, Filippo Demma, e la soprintendente ABAP di Cosenza, Paola Aurino.

Il giorno successivo, 21 marzo, sarà possibile partecipare a visite guidate gratuite, dalle 10:00 alle 13:00, condotte da esperti speleologi del Centro Regionale di Speleologia “Enzo dei Medici”. Un’occasione unica per immergersi nelle meraviglie del sottosuolo e conoscere i segreti della grotta.

Un sito di straordinario valore

Le Grotte di Sant’Angelo, situate poco distante dal centro abitato di Cassano all’Ionio, si sviluppano su più livelli tra profonde fratture rocciose. Sono state abitate e utilizzate dall’uomo tra il 7000 e il 3500 a.C., come dimostrano i numerosi reperti archeologici rinvenuti nelle sue cavità. Se nelle zone più vicine all’ingresso si trovano tracce di antichi insediamenti, le aree più interne erano destinate a funzioni sepolcrali e rituali.

Chi desidera visitare il sito durante la due giorni inaugurale può prenotarsi chiamando i numeri 328 808 4284 e 333 342 9008, oppure scrivendo a grottedisantangelo@gmail.com o crsenzodeimedici@gmail.com.

LEGGI ANCHE: Le Grotte di Sant’Angelo riaprono dopo cinque anni