Era nato a Bagnara Calabra, in provincia di Reggio Calabria, il noto e stimato storico Lucio Villari. Classe 1933, era il fratello di un altro storico stimatissimo nell’ambito accademico: Rosario Villari, scomparso nel 2017, a Siena.
Grazie a entrambi, decine di generazioni hanno studiato grazie al loro impegno negli studi della storia, nell’analisi della realtà e nella comunicazione.
A rendere nota la morte del papà che è avvenuta ieri, a Roma è stata la figlia Anna, ma il mondo della cultura perde un altro pilastro. Lucio Villari ha esaminato la vita culturale e intellettuale italiana con mente lucida e vigile, tra passato e presente.
Il professore Lucio Villari aveva insegnato storia contemporanea all’università di Roma Tre, ma sono molto noti e ancora validi i suoi testi scolastici. La società nella storia. Corso di storia per la scuola media inferiore è stato un manuale molto diffuso, pubblicato da Sansoni alla fine degli anni Settanta.
Lucio Villari era stato ospite, ma anche autore nel comitato scientifico, di numerose trasmissioni televisive su Rai 3. Aveva collaborato con vari giornali tra cui soprattutto “Repubblica”.
Il professore aveva anche parlato della guerra tra la Russia e l’Ucraina, di recente. Tra le tante affermazioni aveva ribadito che occorre “Riportare la Russia alle sue radici europee è l’unica strada per arginare il piano di Trump di neutralizzare la Ue. La Ue può lavorare a un tavolo che coinvolgendo Putin lo depotenzia”.
Potrebbe interessare leggere: Morte di Gene Hackman: rivelata la dinamica e le cause dei decessi