Enzo Rogolino tra i finalisti del Premio Aurea Nox 2025

Enzo Rogolino
Enzo Rogolino

Enzo Rogolino premiato come finalista al prestigioso Premio Letterario Nazionale ‘Aurea Nox – L’Oro della Coscienza 2025’ per il suo saggio autobiografico sulla rivolta di Reggio Calabria del 1970

Si è svolta in un Teatro Impero gremito e carico di emozione la cerimonia del Premio Letterario Nazionale “Aurea Nox – L’Oro della Coscienza 2025”, tenutasi in occasione della ricorrenza dei Santi Pietro e Paolo, patroni dei ferrovieri. Tra i protagonisti della serata, spicca il nome di Enzo Rogolino, premiato come finalista per il suo saggio autobiografico 1970: Boia chi molla… a sedici anni!!, un’opera che getta nuova luce sulla rivolta di Reggio Calabria del 1970 attraverso lo sguardo diretto di un giovane studente dell’epoca.

La manifestazione ha offerto un ricco intreccio di cultura e inclusione sociale, con letture pubbliche, interventi musicali di alto profilo e la partecipazione significativa di detenuti e ospiti speciali. Un’occasione che ha evidenziato il ruolo della letteratura come strumento di crescita interiore e riscatto collettivo.

Il saggio premiato, già distintosi nel giugno 2024 con un secondo posto al Premio “Treni di Parole”, si conferma come una testimonianza autentica e incisiva. Rogolino racconta con uno stile diretto e coinvolgente la sua esperienza da adolescente coinvolto nelle barricate di Reggio, arricchendo il racconto con fotografie, documenti e riflessioni personali. Un contributo fondamentale alla memoria storica e civile della Calabria, che si distingue in un panorama editoriale spesso dominato da ricostruzioni indirette o lacunose.

Nel corso della serata, Rogolino ha voluto ringraziare gli organizzatori del premio per l’intensità dei contenuti proposti, elogiando l’approccio culturale e spirituale che caratterizza l’iniziativa. Il concorso “Aurea Nox”, ispirato alla celebre frase di Franco Battiato “Le nuvole non possono annientare il sole”, promuove infatti una letteratura della trasformazione, capace di raccontare le ferite e le rinascite dell’animo umano.

Il percorso culturale di Enzo Rogolino non si esaurisce qui. Negli ultimi mesi ha portato avanti la promozione della sua seconda pubblicazione, SAPEV”, attraverso incontri pubblici che hanno coinvolto istituzioni e comunità locali. Tra questi, le presentazioni tenutesi a gennaio presso la storica stazione Santa Caterina di Reggio Calabria e, a marzo, presso il Comune di Catanzaro, a testimonianza del suo continuo impegno nel valorizzare la memoria del sindacato autonomo e del mondo dei trasporti.

Con questa nuova affermazione, Enzo Rogolino si conferma una voce autorevole nel panorama letterario e civile del Sud Italia, capace di coniugare memoria personale e impegno collettivo. Un riconoscimento che premia non solo la qualità della sua narrazione, ma anche la coerenza di un percorso umano e intellettuale radicato nella ricerca della verità e nel desiderio di riscatto della propria terra.