Gerace: viaggio nel cuore religioso della Calabria

gerace, chiese
gerace, chiese

Gerace: un viaggio nel cuore della Calabria, alla scoperta delle suoi tesori religiosi e architettonici, dove ogni chiesa racconta un capitolo della storia e della fede del borgo

GERACE (RC), 26 MAR 2025 – Gerace, un affascinante borgo medievale situato nel cuore della Calabria, è conosciuto per la sua inestimabile ricchezza artistica e storica, ma soprattutto per essere un vero e proprio “museo a cielo aperto” che custodisce un ineguagliabile patrimonio religioso. Denominata la “Città delle Chiese”, Gerace vanta un numero straordinario di edifici sacri, che raccontano la storia della fede e della cultura di questa terra, dalla dominazione normanna fino ai giorni nostri.

Un viaggio tra le chiese

Gerace è famosa per la sua abbondanza di chiese, molte delle quali risalgono a periodi storici diversi, creando un affascinante contrasto tra i vari stili architettonici. Il cuore pulsante della città è il Castello Normanno, che svetta sopra il borgo, ma è proprio camminando per le sue stradine acciottolate che il visitatore può immergersi nella spiritualità che ha attraversato i secoli.

Tra le chiese più rilevanti spicca la Cattedrale di Gerace, una delle più grandi e importanti della Calabria. Costruita nel XI secolo durante la dominazione normanna, la Cattedrale è un magnifico esempio di architettura romanica, con un imponente portale e una navata centrale che incanta i visitatori. Al suo interno, spiccano pregevoli affreschi e una serie di cappelle dedicate ai santi e alla Madonna.

Ma non è solo la Cattedrale a rendere Gerace una “città delle chiese”. La Chiesa di San Francesco è un altro esempio di grande bellezza, con il suo stile gotico e l’abbondante utilizzo di elementi decorativi che testimoniano l’importanza della città come centro religioso. Questa chiesa, risalente al XIII secolo, conserva anche un pregevole chiostro che offre uno spazio di meditazione e raccoglimento.

Non meno significativa è la Chiesa di Santa Maria del Mastro che, sebbene meno conosciuta, è altrettanto affascinante per la sua eleganza semplice e l’atmosfera raccolta che si respira al suo interno. Altre chiese, come la Chiesa di San Giovanni Battista e la Chiesa dell’Assunta, arricchiscono ulteriormente il panorama religioso di Gerace, offrendo una varietà di stili che spaziano dal romanico al barocco.

Un patrimonio di fede e storia

Il fascino di Gerace non risiede solo nell’architettura delle sue chiese, ma anche nella storia che queste raccontano. La città fu un importante centro di cultura e religiosità durante il Medioevo, e le sue chiese erano luoghi di pellegrinaggio e di incontro spirituale. La presenza di monaci e frati, infatti, ha contribuito alla diffusione della fede in tutta la regione, ma anche alla conservazione e alla trasmissione della cultura cristiana nei secoli.

In particolare, il Monastero di San Giovanni Theristis testimonia l’importanza della vita monastica nella zona. Questo antico monastero, che sorge vicino alla città, è un esempio perfetto di come Gerace fosse un centro di spiritualità e di cultura per la Calabria medievale.

Gerace oggi: un punto di riferimento culturale e spirituale

Oggi, Gerace continua a essere un luogo di grande interesse per i visitatori che desiderano scoprire la storia religiosa e culturale della Calabria. Le sue chiese sono ancora centri di culto attivi, con le celebrazioni liturgiche che si alternano durante l’anno, ma al contempo sono diventate anche importanti attrazioni turistiche. La città, grazie alla sua bellezza e al suo patrimonio, attira ogni anno migliaia di turisti da tutto il mondo, desiderosi di immergersi in un’atmosfera unica, sospesa tra passato e presente.

Gerace è anche un punto di riferimento per chi è interessato alla conservazione del patrimonio storico e artistico. Le chiese e i monumenti sono oggetto di continui interventi di restauro e valorizzazione, affinché le future generazioni possano continuare a godere di questa straordinaria eredità culturale e spirituale.

Gerace, la città delle chiese, rappresenta un patrimonio unico che racconta la storia della fede, della cultura e dell’arte della Calabria. Con le sue chiese medievali, la sua atmosfera senza tempo e la sua posizione panoramica, è un luogo che affascina ogni visitatore. Un angolo di paradiso che merita di essere scoperto, non solo per la sua bellezza, ma anche per la sua importanza storica e spirituale, che continua a risuonare nei cuori di chi lo visita.