La regione Calabria stanzia 4 milioni di euro per sostenere eventi e progetti culturali, valorizzando il patrimonio artistico e storico del territorio
Un’iniezione di risorse per sostenere e valorizzare il patrimonio culturale della Calabria in tutte le sue forme: è questo l’obiettivo dell’Avviso pubblico “Attività Culturali 2025”, presentato dall’assessore regionale alla Cultura, Caterina Capponi. L’iniziativa, che mette a disposizione un finanziamento complessivo di 4 milioni di euro, si rivolge a fondazioni, associazioni, imprese e cooperative, con l’intento di supportare progetti che esaltino le tradizioni locali e la ricchezza artistica della regione.
“L’obiettivo è rafforzare l’identità culturale della Calabria, rendendola fruibile tanto ai residenti quanto ai visitatori”, ha spiegato l’assessore Capponi. Il bando mira a finanziare eventi, rappresentazioni e iniziative capaci di coniugare tradizione e innovazione, contribuendo alla crescita del settore culturale e al suo impatto economico sul territorio. Particolare attenzione sarà riservata a progetti che si svolgano in luoghi di alto valore storico e paesaggistico, come borghi antichi, siti archeologici, castelli e palazzi storici.
“La finalità del programma – ha sottolineato l’assessore – è duplice: da un lato, preservare e tramandare il patrimonio culturale calabrese; dall’altro, stimolare nuove forme di creatività che possano fungere da ponte tra passato e futuro”. Inoltre, i progetti selezionati dovranno dimostrare una prospettiva di durata nel tempo e una forte capacità di coinvolgimento delle comunità locali.
Con questa iniziativa, la Regione Calabria conferma il proprio impegno nel sostenere la cultura come motore di sviluppo sociale ed economico, puntando su una strategia che favorisca la partecipazione attiva e la crescita del senso di appartenenza alla tradizione e alla storia del territorio.
LEGGI ANCHE: Capitale della Cultura 2027: Reggio Calabria non ce l’ha fatta