Le Giornate FAI di Primavera tornano in Calabria

Parco Archeologico di Capo Colonna
Parco Archeologico di Capo Colonna

La Calabria celebra la 33ª edizione delle Giornate FAI di Primavera: sei luoghi storici e culturali aperti al pubblico per scoprire la ricchezza del patrimonio regionale

Il 22 e 23 marzo 2025, la Calabria sarà protagonista della 33ª edizione delle Giornate FAI di Primavera, evento che celebra quest’anno anche il cinquantesimo anniversario del Fondo Ambiente Italiano. Sei luoghi di grande valore storico e artistico apriranno le loro porte al pubblico, offrendo un’opportunità unica di scoprire il patrimonio culturale della regione.

Cosenza: un viaggio tra arte e religione

La città di Cosenza accoglierà i visitatori con il Complesso Monastico di Santa Maria delle Vergini, un luogo ricco di storia e di suggestione. Situato nel cuore del centro storico, il complesso è circondato da residenze nobiliari e offre uno degli esempi più pregiati di arte sacra della zona. L’interno della chiesa ospita tre altari e importanti opere, tra cui l’iconica Madonna della Tenerezza, un’opera attribuita a Giovanni da Taranto del 1280, che rappresenta la Vergine Odigitria che indica al mondo il Bambino.

Crotone: un tuffo nella Magna Grecia

A Crotone, i visitatori potranno immergersi nella storia antica con una visita al Parco Archeologico di Capo Colonna, un promontorio che un tempo ospitava il grande Heraion Lakinion, uno dei principali centri di culto della Magna Grecia. Qui si potrà ammirare il celebre Mosaico dei Delfini, datato al I secolo a.C., che decora uno degli ambienti termali del sito. Le raffinate decorazioni geometriche e marine fanno da cornice a quattro delfini, simboli di eleganza e potenza.

Nocera Terinese: tra storia e spiritualità

Nel pittoresco borgo di Nocera Terinese, situato tra il mar Tirreno e il monte Mancuso, i partecipanti avranno l’opportunità di esplorare una serie di chiese storiche. La Chiesa Madre di San Giovanni Battista e il Convento dei Cappuccini, che sorge su un antico fortilizio normanno, sono solo alcune delle tappe di un percorso che racconta la devozione e la storia religiosa del territorio. La chiesa di Santa Maria della Pietà, risalente al periodo medievale, è un altro simbolo della tradizione religiosa calabrese.

Pizzo: il borgo che ha scritto la storia

Pizzo, affacciata sul mare della Calabria, è famosa per gli eventi che nel 1815 segnarono la fine di Gioacchino Murat. Il FAI propone un percorso che ripercorre gli ultimi giorni di vita del cognato di Napoleone, con un’interessante sosta presso il luogo dove fu catturato e fucilato. Nel corso del XIX secolo, il celebre romanziere francese Alexandre Dumas visitò Pizzo e ne scrisse nel suo diario di viaggio, un documento che testimonia la bellezza e la storicità di questo incantevole borgo.

Reggio Calabria: tra chiese e musei

Reggio Calabria, con la sua ricca tradizione religiosa, ospiterà un itinerario alla scoperta dei luoghi di culto che hanno attraversato i secoli. I visitatori potranno esplorare chiese di grande valore storico, come la Chiesa di San Giovanni al Calopinace, e il Museo Diocesano, che custodisce una pregevole collezione di arte sacra. Tra le tappe imperdibili, la Chiesa di Sant’Antonio Abate, un raro esempio di architettura basiliano-normanna, e il Santuario di San Paolo alla Rotonda, che affascina per il suo stile neoromanico.

Siderno: alla scoperta delle tradizioni locali

Siderno offrirà ai partecipanti un viaggio nel tempo, partendo dal suo nucleo abitato risalente al XIV secolo. Tra le bellezze da scoprire, la scultura lignea della Madonna di Portosalvo, recentemente restaurata, che ha avuto un ruolo fondamentale nella devozione popolare. Inoltre, i visitatori potranno ammirare Villa Russo, un’elegante residenza in stile Liberty, e Palazzo Falletti Princi, un edificio del XIX secolo che ospita una galleria di quadri e una biblioteca.

Un’occasione unica per valorizzare la Calabria

Le Giornate di Primavera del FAI rappresentano una straordinaria occasione per riscoprire e valorizzare il patrimonio culturale e storico della Calabria. Attraverso questi itinerari, il pubblico avrà l’opportunità di conoscere luoghi di grande fascino, spesso inaccessibili, e di vivere un’esperienza unica tra arte, storia e tradizioni. Con il sostegno del FAI, la Calabria continua a testimoniare la sua ricchezza culturale, invitando tutti a partecipare a questa celebrazione del patrimonio locale.

LEGGI ANCHE: Calabria: un patrimonio da scoprire con le Giornate FAI d’Autunno