Michele Affidato firma i Nastri d’Argento Serie 2025

Michele Affidato firma i Nastri d’Argento Serie 2025
Michele Affidato firma i Nastri d’Argento Serie 2025

A Napoli trionfa la grande serialità italiana ai Nastri d’Argento 2025: premi a “M – Il figlio del secolo”, “L’arte della gioia” e “Hanno ucciso l’uomo ragno”, con i riconoscimenti firmati dal maestro orafo Michele Affidato

Napoli si è confermata capitale della grande fiction italiana ospitando l’attesa serata finale dei Nastri d’Argento Grandi Serie 2025, manifestazione organizzata dal Sindacato Nazionale Giornalisti Cinematografici Italiani (SNGCI), con il sostegno del Ministero della Cultura e la collaborazione della Film Commission Regione Campania. Un appuntamento ormai centrale nel calendario degli eventi legati all’audiovisivo, capace di fotografare il meglio delle serie andate in onda su reti e piattaforme tra giugno 2024 e maggio 2025.

A dominare questa edizione sono state tre serie in particolare:

  • “M – Il figlio del secolo” (Sky), incoronata Serie dell’anno, ha ricevuto un riconoscimento corale che premia la regia internazionale di Joe Wright, la produzione firmata The Apartment e Sky Studios, e soprattutto l’intensa interpretazione di Luca Marinelli nel ruolo di Benito Mussolini.
  • “L’arte della gioia”, diretta da Valeria Golino, si è affermata come miglior Drama. Il titolo ha conquistato anche premi per regia, sceneggiatura e produzione. Applaudita la protagonista Tecla Insolia, affiancata da Valeria Bruni Tedeschi, Jasmine Trinca e Guido Caprino. A Alma Noce è stato conferito un Nastro speciale come giovane talento emergente, grazie alla Fondazione Nobis.
  • “Hanno ucciso l’uomo ragno – La leggendaria storia degli 883” ha vinto nella categoria miglior Serie Commedia, riportando in auge il racconto generazionale legato alla celebre band anni ’90.

Non sono mancati altri riconoscimenti significativi:

  • “Avetrana – Qui non è Hollywood” (Disney+) ha conquistato il titolo di miglior Crime,
  • la seconda stagione di “Tutto chiede salvezza” (Netflix) è stata premiata come miglior Dramedy,
  • “Questi fantasmi!” (Rai) è risultato il miglior Film TV.

Un Premio speciale è stato inoltre assegnato a Salvatore Esposito per il ritorno del celebre personaggio di Piedone, nel progetto “Piedone – Uno sbirro a Napoli”, in occasione del ventennale della Film Commission campana.

La serata ha visto la partecipazione di grandi nomi dello spettacolo italiano come Monica Guerritore, Kim Rossi Stuart, Alba Rohrwacher, Vittoria Schisano e ancora Luca Marinelli, veri protagonisti di una stagione seriale che ha saputo unire qualità artistica e successo di pubblico.

A suggellare l’unicità dell’evento, come di consueto, i premi realizzati dal maestro orafo Michele Affidato, che ha saputo reinterpretare con eleganza e modernità la storica pellicola dei Nastri d’Argento del 1946, adattandola all’universo della serialità televisiva. Un’opera che fonde design contemporaneo e simbologia cinematografica, mantenendo viva la tradizione ma con uno sguardo innovativo.

«Le serie televisive sono oggi una delle forme più vive e influenti del racconto contemporaneo – ha dichiarato Michele Affidato – Dare forma a questi premi significa per me celebrare l’incontro tra arte e narrazione, tra creatività e impegno, che rendono grande la cultura audiovisiva del nostro tempo.»

Artista molto apprezzato anche nel mondo del cinema, Affidato ha firmato i premi di prestigiose rassegne nazionali come il Taormina Film Fest, il Marateale, il Magna Grecia Film Festival e il Women in Cinema Award della Mostra del Cinema di Venezia e della Festa del Cinema di Roma.

Con questa edizione 2025, i Nastri d’Argento – Grandi Serie si confermano un osservatorio privilegiato sulle trasformazioni del racconto audiovisivo, premiando opere che non solo intrattengono, ma raccontano l’Italia e il mondo attraverso occhi nuovi e linguaggi sempre più sofisticati.

LEGGI ANCHE: Il Sindaco di Gioia Tauro conferisce la cittadinanza onoraria ad Antonio e Michele Affidato