Romanzo “La rosa di Marghe” di Viviana Verbaro, l’intervista all’autrice (VIDEO)

“La rosa di Marghe” di Viviana Verbaro, pubblicato da Rubbettino Editore, 2022

“Il Magnifico Incontro” della redazione di CalabriaMagnifica.it con Viviana Verbaro e l’intervista all’autrice a cura di Luigi Mussari.

“La Rosa di Marghe”, il romanzo che parla di una storia di Malasanità

«Prende il via da una vicenda realmente accaduta. Ma poi – spiega l’autrice nell’intervista – vola alto, con un racconto che definisce dei personaggi che sono immaginari e dei luoghi che sono immaginari, ma contemporaneamente che sono emblematici».

«Si capisce che siamo al Sud, ma non in che zona del sud – prosegue Verbaro – per una precisa esigenza stilistica, con la necessità di rappresentare un luogo che può essere ‘tutti i luoghi’».

«Rappresentare una storia che può essere ‘tante storie’», ecco perché romanzo e non inchiesta giornalistica, spiega Viviana Verbaro.

“Qualcuno aveva giocato alla roulette russa con la vita di Marghe”: approfondimento alla storia tratta all’interno del romanzo

Rubbettino Editore ha da poco pubblicato “La rosa di Marghe”, il primo romanzo della giornalista Viviana Verbaro, una storia di forte valenza sociale.

Racconta una vicenda di malasanità ambientata nel Mezzogiorno, guardata dalla parte degli individui comuni, che dai mali del sistema vengono travolti e annichiliti, in una terra in cui anche la salute può diventare merce di scambio. Un libro in cui si intrecciano vita e morte, in un gioco di specchi e di continui rimandi che sembrano pilotati dal destino.

Si parla dell’essenza della vita – l’amicizia, l’adolescenza, la maternità – ma si scende anche negli inferi più profondi, esplorando quelle terre di mezzo che si conoscono appena, che si chiamano “coma” e “stato vegetativo permanente”: una condanna a proseguire una esistenza di certo peggiore di un trapasso. Drammi che colpiscono, a cascata, intere famiglie, impotenti di fronte agli eventi. Ma è anche una storia di speranza, d’amore e di fierezza, che non teme di scavare nelle pieghe dell’anima dei personaggi, riportandone a galla le contraddizioni e le complicazioni. Protagonista è Marghe, 37 anni, oncologa, figlia di contadini, che ha costruito il suo futuro con la forza della determinazione. Dopo aver disperatamente desiderato un figlio, riesce a portare a termine la gravidanza. Iniziate le doglie, corre in ospedale per far nascere il bambino. Ma qualcosa va storto. Per lei, vittima di una tragedia pasticciata, inizia una vita che non è più vita, e non è nemmeno morte: una sorta di inferno in terra senza prospettive di miglioramento né di guarigione. Sarà Giulia, amica persa e ritrovata, a riprendere in mano le fila della vicenda, per restituire voce a lei e alle tante vittime di “malpractice”, che troppo spesso non ce l’hanno. Dalla stessa parte l’avvocato, Alba, disordinato e puro, che si batte a mani nude per affermare i principi di legge. E poi Agata e Augusto, i genitori contadini, Claudio, il fratello che tiene insieme i cocci di ciò che resta, Alfio, il marito, incredulo, che diventa un padre stanco. Sono solo alcuni dei personaggi che troviamo in queste pagine, tratteggiati dall’autrice con uno stile asciutto, che non rinuncia però a un crescendo di colpi di scena. Sullo sfondo resta, spettatore, un meridione nello stesso tempo vero e immaginario, indolente e furbo, vittima di mali storici ed esso stesso carnefice. Una storia che non si dimentica.

Chi è Viviana Verbaro

Viviana Verbaro è giornalista Rai. Ha collaborato con diverse testate nazionali ed è stata a lungo nella redazione del Tg1 prima di passare a Radio1. Si occupa di tematiche sociali, salute, piattaforme social, portando avanti incontri con le scuole sui grandi temi del nostro tempo. “La Rosa di Marghe” (Rubbettino, 2022) è il suo primo romanzo.

Leggi anche – “Il Farmacista: da Clark Kent a Superman – Come diventare un Supereroe!” (convegno Federfarma) -.