Sotto le vele della storia: la Palinuro fa tappa a Catanzaro

Nave Palinuro
Nave Palinuro

Catanzaro accoglie la Nave Palinuro: il celebre veliero della Marina Militare farà tappa al Lido dall’1 al 4 agosto per celebrare le tradizioni marinare calabresi e promuovere la cultura del mare

Dal 1° al 4 agosto, il celebre veliero farà tappa nel quartiere Lido per celebrare la cultura del mare e accogliere cittadini e turisti. Un appuntamento di grande prestigio attende la città di Catanzaro: dall’1 al 4 agosto, la Nave Palinuro della Marina Militare approderà nel quartiere Lido, portando con sé la forza evocativa di oltre settant’anni di storia e tradizione marinaresca. Con i suoi 69 metri di lunghezza e l’imponente albero maestro alto 35 metri, il veliero è una delle unità più iconiche della flotta militare italiana, utilizzata ancora oggi per l’addestramento degli allievi e riconosciuta nel mondo come simbolo dell’eccellenza navale del Paese.

L’iniziativa, fortemente voluta dall’amministrazione comunale, è frutto di un invito formalizzato nei mesi scorsi dal sindaco Nicola Fiorita e dalla vicesindaca con delega alle politiche del mare, Giusy Iemma. Un gesto che ha trovato pronta e positiva risposta da parte della Marina Militare, consentendo così al capoluogo calabrese di ospitare una delle navi più rappresentative della tradizione nautica nazionale.

“È un onore per la nostra città poter accogliere la Palinuro,” ha commentato la vicesindaca Iemma. “La sua presenza non solo omaggia le profonde radici marine della Calabria, ma rappresenta anche un’occasione per stimolare la curiosità e il coinvolgimento della cittadinanza. Vogliamo che questo evento sia vissuto come un momento di condivisione, capace di unire memoria storica e prospettiva turistica.”

Durante i giorni di permanenza, la Palinuro sarà aperta alle visite, offrendo a cittadini e turisti la possibilità di salire a bordo e scoprire da vicino la vita a bordo di un veliero militare. Un’esperienza affascinante, che intende promuovere la cultura del mare e valorizzare l’area costiera di Catanzaro come fulcro di iniziative ad alto valore simbolico e culturale.

“Questa sarà anche un’occasione per mostrare lo spirito di accoglienza che da sempre caratterizza la nostra comunità,” ha concluso Iemma. “Un invito aperto a tutti, per celebrare insieme la bellezza del mare, della storia e della nostra identità collettiva.”