Il Comune di Gasperina, in provincia di Catanzaro, ha avviato un’iniziativa per vendere alcune abitazioni al prezzo simbolico di 1 euro. L’obiettivo è valorizzare il centro storico e contrastare il fenomeno dello spopolamento.
Sono disponibili otto fabbricati situati nel centro storico del paese. I dettagli specifici di ciascun immobile, inclusi indirizzo, superficie e caratteristiche, sono consultabili nel bando ufficiale pubblicato sul sito del Comune.
La scadenza per la presentazione delle domande è fissata per lunedì 14 aprile 2025.
Requisiti essenziali per presentare la domanda per l’acquisto delle case a 1 euro
Le candidature saranno valutate in base a una graduatoria che attribuirà punteggi in base a vari criteri, tra cui:
- 30 punti per famiglie già residenti da oltre un anno.
- 25 punti per cittadini non residenti disposti a trasferirsi per almeno cinque anni.
- 20 punti a chi acquista come casa vacanza per figli di Gasperina residenti all’estero.
- 15 o 10 punti per aperture di nuove attività o accorpamenti di proprietà.
È previsto che i lavori di restauro degli immobili siano completati entro 24 mesi dall’assegnazione, rispettando le caratteristiche architettoniche tradizionali del centro storico.
Per ulteriori informazioni, è possibile contattare l’ufficio tecnico del Comune di Gasperina.
Gasperina: una terrazza di fronte il mare
Gasperina è un piccolo comune situato nella regione Calabria, precisamente nella provincia di Catanzaro. È noto per il suo centro storico affascinante e per la sua posizione panoramica che offre splendidi paesaggi montani e vista sul mare. Il paese è caratterizzato da tradizioni locali forti e da un’atmosfera tranquilla, che lo rende ideale per chi cerca un luogo di vita più rilassata, lontano dal caos delle città più grandi.
Gasperina, come molti paesi della Calabria, è ricca di tradizioni locali che riflettono la sua cultura, storia e legami con il territorio.
Queste tradizioni contribuiscono a mantenere vive le radici culturali di Gasperina, dando al paese una forte identità che si riflette anche nell’accoglienza calorosa dei suoi abitanti.
Potrebbe interessare leggere dello stesso autore:
Il MIUR contro l’uso di schwa e asterischi: le reazioni contrastanti