“Sebbene le ultime analisi sociologiche ritraggano l’uomo moderno come “tuttologo sul web”, noi volontari delle Pro Loco, invece, vogliamo essere ricordati come i DIALETTOLOGI, o meglio, come i custodi di questi” sostiene particolarmente orgoglioso Antonello Grosso La Valle, presidente dell’Unpli Provincia di Cosenza e membro nazionale dell’Unione Pro Loco d’Italia. Noi siamo la lingua che parliamo. Nelle lingue, soprattutto in quelle locali, è custodito uno dei più grandi patrimoni storici e culturali che l’umanità possa detenere. I dialetti, quanto più, sono la nostra identità; ci contraddistinguono e ci descrivono in Storia, Cultura e Tradizioni. Queste le tematiche sposate dall’UNPLI CALABRIA e che, ad oggi, ne rappresentano la roccaforte. Le associazioni, in sinergia con gli enti locali, hanno il compito di custodire e tutelare i patrimoni, soprattutto quelli immateriali. Attraverso questo concorso, le Pro Loco UNPLI calabresi vogliono favorire una più ampia conoscenza e fruizione degli idiomi, riscoprendo le radici culturali e proponendole fuori dal territorio affinché, intrecciandosi tra loro, costituiscano una rete forte e popolare. Il dialetto costituisce la “specificità immateriale” di un’etnia, la sua perdita porta verso l’omologazione culturale. “Tramandare un patrimonio immateriale dalle dimensioni sconfinate – e per certi aspetti sconosciute – come quello delle lingue locali, non è affatto un lavoro semplice e veloce. Occorrono anni di ricerche storico-lingustiche di studiosi ed esperti del settore e, altresì, di iniziative promozionali atte al lancio e alla divulgazione di tutte le peculiarità del nostro territorio, anche quelle glottologiche. È per queste motivazioni che l’Unpli Calabria si fa promotore, per la prima volta, di un vero e proprio concorso letterario, nello specifico di poesia e narrativa in dialetto calabrese a cui, di concerto con gli organi provinciali delle Pro Loco Calabresi, abbiamo voluto dare il nome di “Identità territoriali: il dialetto, un patrimonio da tramandare”. Queste le dichiarazioni di Gianni Porcelli, vice presidente regionale dell’Unpli Calabria. Venerdì 25 maggio, alle ore 09.30, presso i Saloni della Cittadella Regionale si terrà l’evento di premiazione di questo concorso che ha visto sfidarsi a colpi di rime, prose e saggi brevi, tantissimi giovani provenienti da circa 200 istituti calabresi che, accompagnati da docenti e dirigenti scolastici, si riuniranno in un considerevole momento di riflessione e di festa. I premi che saranno conferiti, sono stati realizzati dall’orafo Michele Affidato, originario della città di Crotone. Maestro indiscusso della tradizionale lavorazione dell’oro, orafo ufficiale del Vaticano e realizzatore di diversi premi della kermesse tutta italiana di Sanremo che, con la sua arte, apporterà un valore aggiunto all’evento. Si ricorda che quest’ultimo è patrocinato dalla Regione Calabria e dall’Ufficio Scolastico Regione Calabria.
Notriphobia, l’ansia moderna di “non viaggiare abbastanza”
Notriphobia, la nuova ansia di chi si sente in colpa per non viaggiare abbastanza: tra feed perfetti, FOMO esistenziale e il bisogno di imparare...
25 aprile in Calabria: tra memoria, natura e cultura
Dalle commemorazioni ufficiali ai concerti nei borghi, la Calabria ha celebrato il 25 aprile con cortei, eventi culturali e migliaia di persone tra le...
Sposarsi può aumentare il rischio di demenza?
Un nuovo studio di Oxford rivela che le persone non sposate hanno un rischio significativamente più basso di sviluppare demenza rispetto a chi è...
Nutella dedica un barattolo al Tempio di Hera Lacinia di Crotone
La Nutella ha scelto di omaggiare la colonna del tempio di Hera Lacinia, a Capo Colonna, dedicandole un barattolo
Nel sito della Nutella...
“Dall’alto di una fredda torre”: un intenso dramma familiare al MGFF
Il dilemma della vita e della morte: la profonda trama di "Dall'alto di una fredda torre"
CATANZARO, 30 LUG 2024 - Durante il Magna Graecia...