La storia di un soldato, un eroe, un esempio di coraggio e umiltà
Agostino Procopio, un uomo coraggioso e umile che ha combattuto per la libertà durante la Seconda Guerra Mondiale. La sua storia è un esempio di dedizione alla Patria e di umiltà, che merita di essere raccontata per non essere dimenticata.
La sua storia è venuta alla luce solo dopo la sua morte, nel 2004. Dopo la scomparsa la sua famiglia ha trovato una cartella contenente diversi documenti, onorificenze, medaglie e diplomi, assegnati dalla Repubblica Italiana, dall’Esercito Italiano, dal presidente della Federativa Repubblica Jugoslava, dall’Associazione Nazionale Veterani e Riduci Garibaldini, dall’Erzegovina e dalla Bosnia.
La famiglia ha capito l’importanza di questi documenti e ha deciso di pubblicare un libro intitolato “Soldato Agostino Procopio. Onore al merito”, curato da Paolino Camastra, già sindaco della cittadina ionica. La presentazione del libro si è tenuta nella Sala del Consiglio comunale di Botricello, con il sindaco Saverio Simone Puccio, lo stesso Camastra e il figlio di Agostino, Giuseppe, che hanno raccontato la storia del soldato. È stato un momento emozionante per tutti i presenti, ma soprattutto per la famiglia. La scoperta dei documenti ha permesso di rendere giustizia all’eroismo e alla dedizione di un uomo che ha lottato per la libertà dei popoli, anche fuori dai confini nazionali.
Durante la presentazione, Paolino Camastra ha affermato di sentirsi onorato di aver scritto la prefazione sul libro dedicato alla storia di Agostino Procopio. Camastra ha sottolineato la portata dei documenti ritrovati dalla famiglia e ha ammirato l’umiltà e il coraggio dell’eroe. Anche il sindaco Puccio ha sottolineato l’importanza della figura di Procopio, aggiungendola a quella di tanti altri giovani eroi che hanno servito la Patria durante le due Guerre.
Il parroco don Rosario Morrone ha evidenziato l’importanza di valorizzare le figure degli eroi del passato per farle conoscere alle nuove generazioni e far comprendere come sia nata la nostra Nazione.
La vita di questa persona è un esempio di umiltà, coraggio e dedizione alla Patria. La scoperta dei suoi documenti ha permesso di conoscere meglio la storia di un uomo coraggioso e mite allo stesso tempo, un eroe che ha lottato con tutto sé stesso per la Patria e per la libertà dei popoli.
Agostino ci insegna che non è necessario essere celebri per essere degli eroi, ma basta lottare con impegno, umiltà e dedizione per raggiungere i propri obiettivi. La sua vicenda ci ricorda che la libertà e la dignità delle persone sono valori fondamentali da difendere in ogni epoca e in ogni luogo.
Il ritrovamento dei documenti ci tiene a mente che la memoria storica è un patrimonio comune da preservare, una fonte di conoscenza che ci permette di capire meglio il presente e di prepararci al futuro. Soldati come Agostino ci ispirano a dedicarci alla Patria con spirito di sacrificio e di servizio, a lottare per la libertà e la dignità delle persone. È un invito a tutti noi a riflettere su cosa significhi servire la Patria, sulla nobiltà di questo gesto e sull’importanza di difendere i valori della libertà e della dignità umana.
Ottima l’idea di scriverci sopra un libro: la storia di Agostino Procopio deve essere tramandata alle nuove generazioni, affinché non venga dimenticata.
LEGGI ANCHE: Soldato a Chiaravalle nel 1943, torna per festeggiare i suoi 98 anni