Pasquetta in Calabria: un viaggio indimenticabile tra natura selvaggia, tradizioni locali e scoperta dei borghi più affascinanti della regione
Pasquetta è sinonimo di scampagnate, grigliate all’aperto e spensieratezza. In Calabria, questa giornata assume un sapore tutto particolare, tra mare cristallino, montagne selvagge e borghi ricchi di storia. Ecco cinque idee originali per trascorrere una Pasquetta diversa dal solito, riscoprendo le meraviglie di questa regione affacciata sul cuore del Mediterraneo.
1. Picnic nel Parco Nazionale del Pollino: tra faggete e panorami mozzafiato
Se amate la natura incontaminata, il Parco del Pollino – il più grande d’Italia – è la meta perfetta. Preparate una coperta, qualche piatto tipico calabrese da condividere (pane di Cerchiara, soppressata e formaggi locali), e dirigetevi verso il Bosco Magnano o la Valle del Raganello. Con un po’ di fortuna potreste avvistare aquile reali o cervi in libertà.
2. Gita culturale a Gerace, la “Firenze del Sud”
Per chi cerca un Pasquetta all’insegna della cultura, Gerace è un gioiello incastonato nell’entroterra reggino. Le sue viuzze medievali, la Cattedrale Normanna e il panorama mozzafiato sulla Locride renderanno la giornata unica. Dopo la visita, concedetevi un pranzo nei ristorantini tipici, dove regnano la pasta fatta in casa e l’agnello al forno.
3. Grigliata in riva al mare a Capo Vaticano
Pasquetta al mare? In Calabria si può. A Capo Vaticano, le scogliere bianche e le acque trasparenti fanno da cornice perfetta a una giornata all’aperto. Molti calabresi approfittano della giornata per una grigliata in spiaggia: salsicce, melanzane grigliate e peperoncino non mancano mai.
4. Passeggiata tra i Giganti della Sila
La Sila è un altro paradiso naturale dove trascorrere una Pasquetta alternativa. I “Giganti della Sila”, alberi secolari alti fino a 45 metri, sono perfetti per una camminata rigenerante. Il centro visita di Fallistro offre anche attività per famiglie con bambini.
5. Tour enogastronomico nel lametino
Se la vostra Pasquetta ideale è all’insegna del gusto, puntate verso il Lametino. Qui, cantine e agriturismi aprono le porte con degustazioni di vini locali (Greco di Bianco, Gaglioppo) e piatti della tradizione pasquale come la “cuzzupa”, dolce tipico decorato con uova sode. Ideale per chi vuole unire relax e sapori autentici.
Pasquetta in Calabria offre l’opportunità di scoprire una regione ricca di natura, tradizione e gusto. Dalle passeggiate nei parchi naturali alle giornate in riva al mare, ogni angolo della Calabria regala esperienze uniche. Un’ottima occasione per godersi la bellezza autentica della regione e creare ricordi indimenticabili in compagnia di amici e famiglia.