L’evento, organizzato dall’Associazione Moica Calabria e dal Centro Ascolto Stella del Mare, ha visto esperti e autorità locali discutere di educazione e prevenzione della violenza di genere
Il 10 marzo scorso si è svolto a Catanzaro un importante evento di sensibilizzazione contro la violenza di genere, che ha visto la presentazione del libro Maschicidio di Daniela Rabia. L’iniziativa, promossa dall’Associazione Moica Calabria, presieduta dall’avvocata Giusy Pino, ha visto la partecipazione di numerose realtà associative locali, tra cui l’Associazione Centro Ascolto Stella del Mare di Catanzaro.
L’evento si è svolto in un’atmosfera di forte impegno civile, alla presenza di autorità istituzionali come il Sindaco di Catanzaro, Nicola Fiorita, e il Presidente del Consiglio Regionale, Filippo Mancuso. Entrambi hanno ribadito l’importanza di iniziative di sensibilizzazione su temi così rilevanti per la società odierna.
Il dibattito ha visto l’intervento di diversi esperti, tra cui il Dottor Michele Varcasia, Responsabile Comunicazione AMI, il quale ha sottolineato il ruolo importante della formazione e delle misure di contrasto alla violenza di genere. L’importanza di un’educazione mirata è stata evidenziata come uno degli strumenti principali per affrontare il fenomeno.
Particolarmente significativa è stata la partecipazione della Dott.ssa Stefania Mandaliti, Presidente del Centro Ascolto Stella del Mare e criminologa forense, che ha focalizzato il suo intervento sulla necessità di rieducare le giovani generazioni. La Dott.ssa Mandaliti ha evidenziato l’importanza di trasmettere messaggi di non violenza da parte degli adulti, che sono i primi modelli di comportamento per i più giovani. “Dobbiamo imparare ad ascoltarci. Prendete la mano e mettetela sul vostro cuore, il battito che sentirete dentro di voi lo dovrete trasmettere in ogni cosa che farete, al fine di rispettare l’altro nella diversità”, ha dichiarato la Dott.ssa Mandaliti, sottolineando l’importanza del rispetto reciproco in tutte le sue forme.
L’Associazione Stella del Mare, impegnata da anni nella lotta contro la violenza di genere, ha inoltre annunciato che, in collaborazione con altre realtà associative, avvierà presto numerose iniziative regionali. Queste iniziative mirano non solo a prevenire la criminalità, ma anche a promuovere una cultura di rispetto e inclusione per il bene comune, con l’obiettivo di creare una comunità più consapevole e sensibile alle problematiche legate alla violenza di genere.
Questo evento rappresenta un passo significativo verso un impegno collettivo nella lotta contro la violenza, un tema che continua a richiedere attenzione e azioni concrete per costruire una società più giusta e sicura per tutti.
LEGGI ANCHE: Nuove misure per contrastare la violenza di genere in Calabria