Allerta meteo in Calabria: piogge intense e grandinate

Maltempo, temporale, pioggia
Maltempo, temporale, pioggia

Sbuffi di aria fredda in quota portano temporali e grandinate sulla Calabria: colpiti i rilievi nel pomeriggio, rovesci attesi anche di notte sul versante tirrenico

Un nuovo impulso di aria fredda in quota è in procinto di raggiungere la Calabria, portando con sé una fase di marcata instabilità atmosferica che condizionerà il tempo nei prossimi giorni. Dopo una giornata di lunedì già segnata da temporali e grandinate nelle aree interne montuose, oggi si attende un ulteriore peggioramento soprattutto nelle ore pomeridiane e notturne.

La mattinata odierna si apre all’insegna della variabilità: cieli parzialmente nuvolosi interesseranno gran parte del territorio calabrese, ma il rischio di piogge resterà contenuto nelle prime ore del giorno. La situazione muterà rapidamente nel pomeriggio, quando la copertura nuvolosa andrà intensificandosi a partire dalle zone montane.

Secondo le previsioni, i rilievi della Sila, del Pollino, delle Serre e dell’Aspromonte saranno i principali teatri di fenomeni temporaleschi, localmente anche di forte intensità. Non si escludono grandinate, con chicchi di media grandezza, e rovesci in grado di spingersi fino alle zone ioniche del Cosentino, del Crotonese e del Catanzarese. Più tranquilla, almeno inizialmente, la situazione sulle restanti aree regionali, dove prevarranno nubi sparse.

Nel corso della serata si prevede una temporanea tregua, ma l’avvicinarsi della “goccia fredda” – un nucleo di aria instabile in quota – potrebbe attivare nuovi rovesci temporaleschi nella notte, in particolare lungo il versante tirrenico. Le zone più esposte saranno quelle del Cosentino e del Catanzarese, con possibili coinvolgimenti anche dei rilievi silani.

Le temperature, nonostante la variabilità, non subiranno significative variazioni e si manterranno stazionarie o in lieve aumento, soprattutto lungo la fascia tirrenica grazie a venti meridionali. I venti, infatti, soffieranno in modo irregolare, rendendo l’atmosfera ancora più dinamica.

Un quadro meteorologico che richiede attenzione, soprattutto per chi si trova in aree montuose o in prossimità dei versanti esposti ai temporali: l’instabilità è destinata a caratterizzare anche i prossimi giorni.

LEGGI ANCHE: Calabria, arriva la prima vera ondata di caldo: fino a 38 gradi