Primavera instabile in Calabria: tra temporali sulle aree interne e l’incognita di un ciclone mediterraneo in arrivo dal Nord Africa entro giovedì
La primavera stenta a decollare in Calabria. Dopo un fine settimana generalmente stabile, la nuova settimana si apre all’insegna dell’instabilità atmosferica, con cieli variabili e fenomeni temporaleschi concentrati soprattutto nelle ore pomeridiane e nelle aree montane.
Secondo gli esperti, tra lunedì e mercoledì saranno frequenti rovesci e temporali, in particolare sulle zone interne di Sila, Pollino, Serre e Aspromonte. I fenomeni potranno spingersi anche verso le coste, specialmente quelle ioniche, seppur in forma attenuata. Le temperature rimarranno stazionarie, mantenendosi leggermente al di sotto della media del periodo.
Ma è da giovedì che potrebbero verificarsi sviluppi ben più preoccupanti: gli ultimi modelli meteo ipotizzano la formazione di un profondo vortice ciclonico proveniente dal Nord Africa, in risalita verso il Mar Ionio. Questo sistema potrebbe richiamare masse d’aria umide e instabili dai quadranti meridionali, dando origine a un’ondata di maltempo anche violento su parte della regione.
Le proiezioni parlano di temporali di forte intensità, venti sostenuti e precipitazioni abbondanti che, localmente, potrebbero superare i 100 mm in poche ore. Trattandosi ancora di una tendenza a medio termine, sarà necessario attendere ulteriori aggiornamenti per confermare o smentire questa evoluzione.
Gli esperti invitano alla prudenza e raccomandano di seguire costantemente gli aggiornamenti meteo nei prossimi giorni.
LEGGI ANCHE: Maltempo in arrivo in Calabria: da domani piogge e temporali