Fiammata africana in Calabria: ondata di caldo anomalo e sabbia sahariana segnano l’inizio della primavera, con temperature sopra la media e venti forti su tutta la regione
Il clima invernale che ha dominato la Calabria nei giorni scorsi è destinato a cedere il passo a una perturbazione atlantica che porterà cambiamenti significativi in tutta la regione. Sebbene le temperature non raggiungeranno i 30°C, un forte richiamo di aria calda e umida interesserà il Sud Italia, compresa la Calabria, con picchi termici anomali per il periodo. Nonostante l’aria meno calda rispetto alla settimana precedente, le temperature saranno comunque sopra la media e segneranno un netto contrasto con le condizioni tipiche della stagione primaverile.
Nel weekend, la provincia di Cosenza sperimenterà condizioni meteorologiche variabili, con cieli nuvolosi sia sulla costa Tirrenica che su quella Jonica. Non mancheranno pioviggini, soprattutto domenica, portate dalla combinazione di aria umida proveniente da Sud e polvere sahariana. Le temperature, in aumento, toccheranno i 26-27°C nelle zone interne come la Valle del Crati e la Piana di Sibari, con il caldo che si farà sentire anche lungo i litorali, dove si raggiungeranno i 22-24°C. I forti venti di scirocco soffieranno soprattutto sulla costa Tirrenica, con raffiche che potrebbero arrivare fino a 100 km/h.
Il Crotonese vivrà un weekend con un moderato aumento delle temperature, grazie ai venti caldi provenienti da Sud. La vicinanza con la superficie marina ancora fredda mitigherà l’aria, mantenendo le temperature nelle aree costiere intorno ai 18°C, con alcuni picchi fino a 21°C nelle zone più interne, come Petilia. Anche qui, cieli nuvolosi e possibili piovaschi saranno accompagnati dalla sabbia del deserto, che renderà l’aria ancora più pesante.
Nel Catanzarese, il weekend si presenterà diviso tra caldo e freschezza. Sulla costa Tirrenica, le temperature saliranno tra i 20-22°C, mentre lungo la fascia Jonica e nelle zone interne, i venti da Sud manterranno l’aria più fresca, con valori che difficilmente supereranno i 18°C. Locali nebbie potranno formarsi lungo le coste e nelle aree interne. Come in altre zone, anche qui non mancheranno cieli coperti, piogge sporadiche e polvere sahariana.
Il territorio di Vibo Valentia sarà particolarmente colpito dall’ondata di caldo. Le temperature nelle aree interne, tra Mileto, Francica e Soriano, potranno arrivare a 26-27°C, mentre lungo le Serre non si supereranno i 18°C. Le coste, invece, vedranno temperature tra i 22-24°C. I venti di scirocco saranno forti in tutta la provincia, con raffiche fino a 100 km/h, mentre cieli nuvolosi e possibili pioviggini completeranno il quadro di un weekend particolarmente instabile.
Anche la bassa Calabria, e in particolare la provincia di Reggio Calabria, sentirà gli effetti dell’aria umida in risalita da Sud. Le temperature nelle aree interne e lungo la costa Tirrenica raggiungeranno i 22-24°C, mentre sulle coste Joniche e nelle aree interne, i venti umidi e caldi faranno sì che il termometro non superi i 18°C. Il tutto sarà accompagnato da venti forti di scirocco, con raffiche che toccheranno i 100 km/h, e la possibilità di piogge sul versante Jonico e nelle zone interne.
La Calabria si troverà ad affrontare una fiammata africana che, pur non raggiungendo i livelli estremi di calore, porterà un caldo anomalo per l’inizio della primavera. Le condizioni meteorologiche variabili, la presenza di sabbia sahariana e i venti forti renderanno il weekend particolarmente turbolento e imprevedibile su tutto il territorio.
LEGGI ANCHE: 20 marzo 2025: scatta l’equinozio di primavera