Calo delle nascite in Calabria: un 2024 con il 4,5% in meno

nascite in calo
nascite in calo

Calo delle nascite e aumento della mortalità in Calabria: nel 2024 registrato un decremento del 4,5% delle nascite e un saldo naturale negativo, con una popolazione sempre più anziana

I dati pubblicati dall’Istat rivelano un ulteriore calo delle nascite in Calabria nel 2024. Il tasso di natalità regionale ha registrato un 6,9%, con un decremento del 4,5% rispetto all’anno precedente. In parallelo, il tasso di mortalità è aumentato, raggiungendo l’11,3%, con un saldo naturale negativo di -4,4.

Nel dettaglio, sono stati 12.700 i neonati registrati nel 2024, un numero in calo rispetto ai 13.300 dell’anno precedente. La regione sta vivendo una tendenza generale di riduzione della popolazione, accentuata dal calo anche del numero medio di figli per donna, sceso a 1,25, rispetto all’1,28 dei due anni precedenti.

L’età media delle donne che partoriscono in Calabria è di 32,4 anni, con variazioni tra le province: a Crotone l’età media è leggermente inferiore, attestandosi a 31,4 anni. Le province di Crotone e Reggio Calabria si distinguono per un numero medio di figli per donna tra i più alti in Italia, con rispettivamente 1,36 e 1,34 figli, superati solo dalla Provincia Autonoma di Bolzano (1,51).

Le altre province calabresi presentano numeri più bassi: Cosenza si ferma a 1,15, Catanzaro a 1,19 e Vibo Valentia a 1,32. A livello provinciale, il calo più significativo delle nascite è stato registrato a Cosenza, con una diminuzione del 6,9% rispetto al 2023, seguita da Reggio Calabria (-4,7%) e Catanzaro (-3,9%). Crotone ha visto una riduzione più contenuta (-1,4%), mentre Vibo Valentia ha registrato un lieve aumento (+0,8%) nelle nascite.

A fronte di questi dati, la popolazione calabrese, secondo l’Istat, si attesta a circa 1,8 milioni di abitanti al 1° gennaio 2025. Di questi, circa 1,7 milioni sono di nazionalità italiana e 106.000 stranieri. La regione continua a fronteggiare una diminuzione demografica, con una variazione negativa di -3,5 per mille. La distribuzione per fasce di età evidenzia un invecchiamento della popolazione: il 12,5% ha un’età compresa tra 0 e 14 anni, il 63,1% tra 15 e 64 anni, e il 24,4% ha più di 65 anni. L’età media della popolazione calabrese è di 46,2 anni.

In termini di speranza di vita, gli uomini calabresi vivono mediamente 80,1 anni, con un incremento di 0,4 anni rispetto all’anno precedente, mentre le donne raggiungono una speranza di vita di 84,7 anni (+0,5 anni). I decessi nel 2024 sono stati oltre 20.000, con una riduzione del 5,8% rispetto al 2023.

Questi dati suggeriscono una continua sfida demografica per la Calabria, con un panorama in cui la diminuzione delle nascite e l’invecchiamento della popolazione richiedono politiche mirate per invertire la tendenza.