Catanzaro: sei avvisi orali aggravati per soggetti con precedenti penali
CATANZARO, 9 MAR 2025 – Nell’ambito delle strategie di prevenzione e contrasto alla criminalità, il Questore di Catanzaro ha emesso sei Avvisi Orali Aggravati nei confronti di altrettanti soggetti con numerosi precedenti di polizia. I destinatari del provvedimento sono ritenuti abitualmente coinvolti in attività delittuose e considerati pericolosi per la sicurezza e la tranquillità pubblica.
I destinatari del provvedimento
Gli individui coinvolti sono un 34enne residente a Montepaone, un 38enne di Davoli, una 63enne di Pentone e tre persone residenti in viale Isonzo a Catanzaro, rispettivamente nate nel 1969, 1979 e 1997. Tutti vantano precedenti per reati quali danneggiamento, estorsione, ricettazione, detenzione di sostanze stupefacenti ai fini di spaccio, possesso di armi clandestine e porto di armi o oggetti atti a offendere.
Inoltre, le sei persone sono state condannate con sentenze definitive, emesse tra ottobre 2024 e febbraio 2025, per reati come la detenzione di sostanze stupefacenti ai fini di spaccio, la violazione degli obblighi della sorveglianza speciale, la resistenza a pubblico ufficiale, la ricettazione in concorso e l’uso di atti falsi.
Le misure previste dal provvedimento
L’Avviso Orale Aggravato è una misura di prevenzione personale prevista dall’articolo 3 del Codice Antimafia (D. Lgs. 159/2011), volta a dissuadere i soggetti dal persistere in condotte criminose. Tra le restrizioni imposte rientrano il divieto di utilizzo di apparati ricetrasmittenti, indumenti per la protezione balistica, mezzi di trasporto blindati o modificati per aumentarne la potenza, nonché il possesso di armi, anche di modesta capacità offensiva. Inoltre, ai destinatari è vietato l’utilizzo di software di cifratura e criptazione dei messaggi.
L’inosservanza delle disposizioni previste dal provvedimento può comportare una pena fino a tre anni di reclusione. In caso di recidiva o violazione dell’invito del Questore, potrebbero essere adottate misure ancora più restrittive, come la Sorveglianza Speciale di Pubblica Sicurezza.
Prevenzione e sicurezza sul territorio
L’adozione di queste misure rientra nelle attività di prevenzione e controllo del territorio promosse dalla Questura di Catanzaro per contrastare la criminalità diffusa e organizzata. L’obiettivo è garantire maggiore sicurezza ai cittadini, rafforzando la presenza dello Stato e delle forze dell’ordine nel monitoraggio di soggetti ritenuti pericolosi per l’ordine pubblico.
Questa azione si inserisce in un più ampio quadro di iniziative volte a tutelare la collettività e a prevenire il radicarsi di fenomeni criminali sul territorio catanzarese.
leggi anche: Sanità in Calabria: il Governo dichiara lo stato di emergenza, il PD attacca Occhiuto
SEGUICI SUI SOCIAL: CALABRIA MAGNIFICA