Catanzaro, nel cantiere universitario rinvenuto ordigno bellico

carabinieri artificieri
carabinieri artificieri

Durante i lavori di costruzione delle residenze universitarie nel Campus Magna Graecia di Catanzaro, è stato rinvenuto un ordigno bellico tedesco risalente alla Seconda Guerra Mondiale

Una scoperta inquietante è stata fatta all’interno di un cantiere nel Campus Universitario di Catanzaro. Durante i lavori per la realizzazione delle residenze universitarie, il personale di una ditta specializzata nella bonifica di ordigni bellici ha rinvenuto una bomba da mortaio tedesca risalente alla Seconda Guerra Mondiale. L’ordigno, nascosto nei pressi degli impianti sportivi, ha immediatamente allertato le forze dell’ordine.

I Carabinieri della Stazione di Catanzaro Santa Maria, giunti prontamente sul posto dopo aver ricevuto la segnalazione, hanno confermato la presenza della bomba e, per motivi di sicurezza, hanno richiesto l’intervento degli artificieri del Comando Provinciale Carabinieri di Catanzaro. Considerata la vicinanza del Policlinico Universitario e del complesso di Germaneto, le operazioni sono state avviate con urgenza per tutelare la sicurezza pubblica.

Subito dopo aver informato la Prefettura di Catanzaro, gli specialisti dell’Arma hanno avviato le operazioni di messa in sicurezza del sito, rimuovendo l’ordigno e facendolo brillare in una cava apposita, evitando così qualsiasi rischio per la popolazione.

Gli artificieri dei Carabinieri, in seguito all’incidente, hanno lanciato un’importante raccomandazione alla cittadinanza: è fondamentale prestare attenzione a potenziali ordigni residui, che spesso possono essere scambiati per oggetti di uso quotidiano, come barattoli o contenitori metallici. Questi manufatti, però, possono rivelarsi esplosivi pericolosissimi. Le bombe a mano, per esempio, nonostante il tempo trascorso, se integre, sono in grado di funzionare ancora, con il rischio di provocare gravi danni o addirittura la morte.

In caso di ritrovamento di oggetti sospetti, le forze dell’ordine esortano a non toccarli o spostarli e a segnalarli tempestivamente alla stazione dei Carabinieri o a un altro presidio delle Forze dell’ordine. Solo così, tramite l’intervento degli artificieri, è possibile mettere in sicurezza l’area e prevenire tragiche conseguenze.

La prudenza e la collaborazione della comunità sono fondamentali per garantire la sicurezza di tutti.

LEGGI ANCHE: Scoperto un ordigno bellico della Seconda guerra mondiale sulla spiaggia di Scalea