Catanzaro, rimosse oltre 60 auto abbandonate da inizio anno

rimosse oltre 60 auto abbandonate da inizio anno
rimosse oltre 60 auto abbandonate da inizio anno

Oltre sessanta auto abbandonate rimosse dalle strade di Catanzaro dall’inizio del 2025: operazione della Polizia Locale tra Aranceto e viale Isonzo per il decoro urbano e la sicurezza ambientale

Da inizio 2025 sono già oltre sessanta le auto abbandonate rimosse dalle strade di Catanzaro, grazie a un’intensa attività della Polizia Locale finalizzata alla tutela del territorio e del decoro urbano. L’ultima operazione, condotta nei giorni scorsi, ha interessato le aree dell’Aranceto e di viale Isonzo, nella zona sud della città.

L’intervento, coordinato dal nucleo di polizia ambientale guidato da Salvatore Tarantino, ha permesso di liberare strade e spazi pubblici da auto ormai inutilizzate, in alcuni casi ribaltate o in stato di evidente degrado, che ostacolavano la viabilità e rappresentavano un rischio per l’ambiente e la sicurezza.

“Le auto abbandonate sono una delle espressioni più evidenti del degrado urbano”, ha commentato l’assessora all’Ambiente Irene Colosimo, sottolineando l’importanza della collaborazione tra istituzioni e cittadini. “Ringraziamo l’associazione Eden e i residenti che, con le loro segnalazioni, hanno contribuito in modo decisivo all’individuazione delle criticità”.

Colosimo ha ribadito la necessità di sensibilizzare la comunità su comportamenti responsabili e rispettosi degli spazi comuni. “I veicoli abbandonati non solo inquinano, ma comportano anche costi elevati per la collettività. Occorre promuovere una cultura della legalità e del rispetto ambientale”.

Il monitoraggio non si ferma: nelle prossime settimane i controlli verranno estesi anche alla zona centro-nord di Catanzaro. Parallelamente, sono state inviate diffide ai proprietari di auto ancora dotate di targa, ma lasciate in stato di abbandono. In caso di recidiva, per loro scatteranno sanzioni fino a 1.600 euro.

L’azione dell’amministrazione guidata dal sindaco Nicola Fiorita punta così a restituire dignità agli spazi urbani, promuovendo un ambiente più sicuro, pulito e vivibile per tutti.

LEGGI ANCHE: Rifiuti, roghi e abbandono: il volto nascosto di Catanzaro