Cirò, chiusa officina abusiva: sanzioni per oltre 6.500 euro

Polizia
Polizia

Cirò e Cirò Marina, maxi operazione interforze: controlli su strada, locali e cittadini stranieri; scoperta officina abusiva, denunciato un titolare per violazione di sigilli

Una vasta operazione interforze ha interessato nei giorni scorsi i comuni di Cirò e Cirò Marina, nel Crotonese, con l’obiettivo di rafforzare la sicurezza e contrastare fenomeni di illegalità diffusa, in particolare legati allo spaccio di stupefacenti, all’immigrazione irregolare e ad attività commerciali abusive.

L’iniziativa, disposta dal Questore di Crotone Renato Panvino, ha coinvolto numerosi reparti della Polizia di Stato: il Reparto Prevenzione Crimine, la Squadra Mobile, la Divisione Anticrimine, la Polizia Amministrativa, l’Ufficio Immigrazione, la Digos, la Polizia Stradale e quella Ferroviaria. Un’azione sinergica che ha visto impegnate diverse decine di agenti, distribuiti in controlli su strada, accertamenti su soggetti sottoposti a misure restrittive, ispezioni nei locali pubblici e verifiche amministrative.

I numeri dell’operazione

Nel corso delle attività sono state identificate 348 persone, di cui 90 risultate già note alle forze dell’ordine. Tra queste anche 14 cittadini extracomunitari, uno dei quali è risultato positivo a precedenti accertamenti. Sono stati inoltre eseguiti 22 controlli mirati su soggetti con precedenti di polizia e sottoposti a misure di detenzione domiciliare o sorveglianza speciale.

Su strada sono stati istituiti 9 posti di controllo, durante i quali sono state verificate 190 autovetture. Cinque le infrazioni accertate per mancata revisione del veicolo.

Locali pubblici e officine nel mirino

Nel mirino anche gli esercizi commerciali: la Polizia Amministrativa ha controllato un bar e due circoli privati. In uno di questi ultimi, il titolare è stato denunciato all’autorità giudiziaria per aver violato i sigilli e sottratto beni già posti sotto sequestro in un’operazione precedente, risalente al 26 aprile scorso.

Particolare attenzione è stata riservata anche al settore delle attività artigianali. La Polizia Stradale ha eseguito tre controlli ad officine di meccatronica, scoprendo un’attività abusiva, immediatamente chiusa e sanzionata con una multa di oltre 5.000 euro. Contestualmente, sono stati notificati preavvisi di prescrizioni ambientali ad alcune attività dedite alla vendita di ricambi e alla riparazione di turbocompressori, per violazioni alle norme in materia di gestione dei rifiuti, con sanzioni per un totale di 1.500 euro.

Controlli anche sull’immigrazione

Infine, l’Ufficio Immigrazione e la Digos hanno eseguito accertamenti su 14 cittadini stranieri, verificando la corrispondenza tra le dichiarazioni di ospitalità e l’effettiva residenza nei luoghi indicati.

Un’azione incisiva sul territorio

L’operazione ha rappresentato un’importante dimostrazione di presenza dello Stato sul territorio, con l’obiettivo di garantire legalità, sicurezza e rispetto delle regole. Le autorità hanno fatto sapere che interventi simili verranno ripetuti nei prossimi mesi per contrastare in modo sistematico ogni forma di criminalità e illegalità diffusa.

LEGGI ANCHE: Furti di farmaci oncologici all’Asp di Cirò Marina