Cirò Marina, maxi blitz interforze: controlli, sanzioni e sequestri

Polizia
Polizia

Maxi operazione interforze a Cirò Marina: controlli su pregiudicati e attività commerciali, sequestrati oltre 29 kg di alimenti irregolari, sanzioni per impianto di videosorveglianza illegale

CIRÓ MARINA (KR), 26 MAG 2025 – Una vasta operazione di controllo del territorio è stata messa in atto nelle scorse ore a Cirò Marina, su disposizione del Questore di Crotone Renato Panvino. L’intervento ha coinvolto numerosi reparti della Polizia di Stato, tra cui il Reparto Prevenzione Crimine, la Squadra Mobile, la Digos, la Polizia Amministrativa, l’Ufficio Stranieri, la Polizia Stradale e quella Ferroviaria, con l’obiettivo di contrastare fenomeni di criminalità, in particolare lo spaccio di sostanze stupefacenti, e monitorare soggetti con precedenti penali o sottoposti a misure restrittive.

Durante l’operazione sono state identificate 132 persone, 28 delle quali sono risultate segnalate nelle banche dati della Polizia. Tra queste anche 11 cittadini extracomunitari, per uno dei quali è stato redatto un invito ai sensi dell’art. 11 del Testo Unico delle Leggi di Pubblica Sicurezza. Eseguiti inoltre 17 controlli domiciliari su soggetti pregiudicati, ispezionati 57 veicoli e comminate 4 sanzioni per violazioni al Codice della Strada.

Particolare attenzione è stata rivolta anche all’ambito commerciale. La Polizia Amministrativa ha effettuato un controllo in un’attività di somministrazione di alimenti e bevande con annessa sala giochi e punto vendita alimentare. All’interno del locale sono stati identificati due avventori, di nazionalità romena e turca, e una dipendente, anch’essa romena, risultata non regolarmente assunta. È emersa inoltre la presenza di un impianto di videosorveglianza non autorizzato.

Le irregolarità rilevate hanno portato a diverse sanzioni per il titolare dell’esercizio:

  • 308 euro per mancata esposizione del cartello con gli orari di apertura;
  • 1.032 euro per inosservanza delle norme sulla sorvegliabilità dei locali, strutturalmente non visibili dalla pubblica via;
  • 2.000 euro per la vendita di prodotti alimentari privi di etichettatura in lingua italiana, in violazione delle norme europee sulla trasparenza delle informazioni al consumatore.

A seguito del controllo sono stati sequestrati oltre 29 chilogrammi di prodotti alimentari solidi e 8 litri di bevande analcoliche non conformi alle normative vigenti.

L’operazione testimonia l’impegno costante delle forze dell’ordine nel garantire legalità e sicurezza sul territorio, attraverso una strategia di prevenzione e repressione che coinvolge in sinergia più reparti e competenze.

LEGGI ANCHE: Crotone, irrigazione abusiva: sanzioni per otto aziende