Effettuato una serie di controlli mirati che hanno portato alla denuncia della titolare di un bar per violazioni sanitarie, a sanzioni per irregolarità lavorative e a multe salate per veicoli non in regola
Nuovi e intensi controlli da parte delle forze dell’ordine nel territorio crotonese, coordinati dalla Prefettura di Crotone e diretti dalla dottoressa Franca Ferraro. Le operazioni di monitoraggio, mirate a garantire la sicurezza pubblica, hanno coinvolto numerosi reparti specializzati e si sono concentrate sia sulla sicurezza sul lavoro che sulla viabilità.
I militari della Compagnia di Cirò Marina, con l’assistenza di unità specializzate, tra cui il Nucleo Carabinieri Antisofisticazione e Sanità di Cosenza, hanno effettuato ispezioni approfondite. In particolare, un supermercato di Cirò Marina è stato oggetto di un accesso ispettivo, durante il quale sono emerse alcune carenze igienico-sanitarie, che sono state prontamente segnalate all’ASP di Crotone per le necessarie verifiche.
Sul fronte delle violazioni lavorative, è stato denunciato alla Procura della Repubblica di Crotone il titolare di un bar e rivendita di tabacchi di cinquant’anni, accusato di non aver garantito la sorveglianza sanitaria dei propri dipendenti. Per questa irregolarità, sono state comminate sanzioni pecuniarie per un totale di oltre 1400 euro.
Oltre alle operazioni di controllo nei locali commerciali, circa quaranta militari, tra cui le forze delle Stazioni, dell’Aliquota Radiomobile del NORM e della SIO del 14° Battaglione Calabria, hanno operato sul territorio, identificando duecento persone e ispezionando 160 veicoli. Durante questi controlli, sono stati sequestrati dodici veicoli sprovvisti di assicurazione RCA, e sono state effettuate due perquisizioni domiciliari per la ricerca di sostanze stupefacenti. Inoltre, due patenti di guida e una carta di circolazione sono state ritirate.
La campagna di controllo ha portato anche alla rilevazione di ben diciassette contravvenzioni al Codice della Strada, con multe complessive superiori ai 10.000 euro.
Questi interventi fanno parte di un ampio programma volto a rafforzare la sicurezza e la legalità nel Crotonese, assicurando il rispetto delle normative e tutelando la salute pubblica e la sicurezza stradale.
LEGGI ANCHE: Controlli straordinari a Lamezia Terme: sequestri, denunce e sanzioni