Crotone: truffa online per l’acquisto di un’auto

Truffa online
Truffa online

Crotone, giovane acquista un’auto online e versa 30 mila euro, ma è una truffa: tre persone denunciate per aver incassato il denaro

Un giovane di Crotone ha subito una truffa online che gli è costata ben 30 mila euro. A seguito di una denuncia, la Polizia Postale di Crotone è riuscita a identificare e segnalare tre persone, tutte residenti nel Lazio, che hanno incassato i fondi ottenuti tramite l’inganno.

Il giovane, alla ricerca di un’auto da acquistare, ha trovato un’offerta su un popolare portale di annunci online. L’annuncio, che sembrava provenire da una concessionaria lombarda, proponeva un veicolo che il ragazzo non ha esitato a contattare. Il venditore, che si è presentato in modo molto professionale, ha convinto il giovane a versare un primo anticipo e successivamente ad ottenere un prestito bancario per saldare l’importo totale di 30 mila euro. I pagamenti sono stati effettuati tramite bonifico bancario, sulla base di ricevute e fatture che sembravano ufficiali.

Dopo alcuni giorni, però, il ragazzo ha cominciato a nutrire sospetti. Nonostante vari solleciti, la telefonata al venditore non ha ricevuto risposta, e quando ha cercato di contattare la concessionaria, ha scoperto che l’annuncio era una truffa. La concessionaria, infatti, ha smentito ogni legame con la vendita del veicolo e con il presunto venditore. A quel punto, il giovane ha compreso di essere stato ingannato.

Immediatamente dopo la denuncia, la Sezione Operativa per la Sicurezza Cibernetica della Polizia Postale di Crotone ha avviato le indagini. Grazie a un’accurata analisi delle tracce informatiche e delle transazioni finanziarie, gli investigatori sono riusciti a ricostruire i movimenti del denaro, risalendo ai responsabili che hanno prelevato i soldi, identificando tre individui che hanno materialmente intascato i fondi.

La Polizia Postale ha esortato i cittadini a prestare molta attenzione quando si effettuano transazioni online, in particolare quando si ha a che fare con venditori che potrebbero nascondere la loro vera identità. La prudenza, soprattutto in ambito finanziario, è fondamentale per evitare di cadere vittime di simili truffe.

LEGGI ANCHE: Tre denunce per truffa online a Gioia Tauro