È possibile richiedere la ETA per entrare nel Regno Unito

inglese-londra
inglese-Londra

A partire ieri, 5 marzo 2025, i cittadini dell’Unione europea possono richiedere la ETA, cioè l’Electronic travel authorisation che serve per entrare nel Regno Unito.

Il visto sarà necessario per tutti: adulti, bambini e neonati a partire dal prossimo 2 aprile 2025.

La ETA costa dieci sterline che convertite saranno circa 12 euro. Deve essere richiesta esclusivamente online e dura due anni. Occorre dire che la ETA è strettamente collegata al passaporto quindi, se il documento personale scade prima dei due anni, la ETA non sarà più valida.

In realtà, non si tratta di un vero e proprio visto, ma di un permesso per viaggiare in formato digitale, un po’ come la ESTA che è necessaria per viaggiare verso gli Stati Uniti.

La ETA permette di soggiornare più volte nel Regno Unito, fino a sei mesi consecutivi, nel periodo dei due anni oppure fino alla scadenza del passaporto.

Come ottenere la ETA per turismo?

Prima di viaggiare verso il Regno Unito occorre entrare nel sito gov.uk oppure fare il download dell’app “Uk Eta app” sia da Google Play oppure dall’Apple App Store. Attenzione a non accedere a siti non autorizzati.

Una volta entrati, occorrerà inserire i dati personali sia come i recapiti sia come quelli del passaporto. Servirà anche una fotografia (conforme alla richiesta del governo) e – come per la ESTA, occorrerà rispondere a una serie di domande.

Attualmente il tempo di attesa per l’ottenimento è di tre giorni, nel caso ci fossero ulteriori verifiche, ma in linea di massima chi la richiede ottiene una risposta in pochi minuti.

Se una richiesta fallisce, il sistema comunicherà il motivo all’interessato il quale potrà presentare una nuova richiesta.

Sono esentati dall’obbligo di ETA:

  • i cittadini stranieri residenti nel Regno Unito titolari di un valido permesso di soggiorno e, tra questi, i titolari di pre-settled status settled status ai sensi dello EU Settlement Scheme e anche i cittadini britannici e irlandesi non necessitano di una ETA.

Potrebbe interessare leggere anche

Brexit: La “perfida Albione” è oggi un’isola? Non ancora

Sito Consolato Britannico