La Fondazione Politeama ricorda con commozione Pino Pingitore, l’artista che ha dato un volto al teatro di Catanzaro e ne ha firmato l’immagine per oltre vent’anni
CATANZARO, 4 LUG 2025 – La Fondazione Politeama Mario Foglietti saluta con commozione e gratitudine Pino Pingitore, artista e grafico di straordinaria sensibilità, scomparso di recente. Un lutto che colpisce non solo il mondo della cultura calabrese, ma anche l’identità visiva di uno dei suoi principali simboli: il Teatro Politeama.
Pingitore, catanzarese d’adozione, ha saputo intrecciare arte e comunicazione con un tratto personale e riconoscibile, lasciando un’eredità preziosa e duratura. È suo, infatti, il logo che da ventitré anni accompagna l’immagine del teatro cittadino, una firma visiva diventata familiare e rappresentativa per intere generazioni di spettatori e appassionati.
Ma il contributo dell’artista al Politeama non si è limitato al logo: negli anni ha curato manifesti, brochure, programmi di sala e libretti di numerose stagioni teatrali, dando forma, con stile e coerenza, alla comunicazione dell’istituzione. Un lavoro costante, silenzioso, ma profondamente influente, capace di raccontare lo spirito del teatro anche attraverso i colori, le linee e le immagini.
“La Fondazione Politeama – si legge in una nota – con il suo management e tutto lo staff, esprime profondo cordoglio per la scomparsa di Pino Pingitore, che ha saputo imprimere un’impronta indelebile nella storia visiva e culturale della nostra città. Le sue opere continueranno a vivere nel ricordo di chi ha amato e vissuto il teatro”.
La Fondazione ha già annunciato l’intenzione di rendere omaggio all’artista con iniziative adeguate che celebrino la sua memoria e il suo straordinario apporto al mondo dell’arte e dello spettacolo.
Con la scomparsa di Pingitore, Catanzaro perde una figura centrale della sua scena culturale. Ma il suo segno – letteralmente e simbolicamente – resterà vivo, impresso nel cuore del teatro e della città.