Emergenza incendi in Calabria: 55 roghi in poche ore

vigili del fuoco, incendio
vigili del fuoco, incendio

Primi giorni di caldo in Calabria scatenano 55 incendi di vegetazione: evacuata una Rsa nel Cosentino, disagi alla viabilità sull’A2 e decine di interventi dei vigili del fuoco in tutta la regione

Con l’arrivo del primo caldo intenso, la Calabria si trova a fronteggiare un’ondata di incendi che sta mettendo sotto pressione uomini e mezzi dei vigili del fuoco. Dall’alba di oggi, infatti, sono oltre 55 gli interventi effettuati per domare roghi di vegetazione sparsi su tutto il territorio regionale.

Le aree più colpite risultano essere quelle dell’alto Ionio e dell’alto Tirreno cosentino, dove le fiamme si sono propagate rapidamente, favorite dalle alte temperature e dal vento. A destare particolare apprensione è stato un incendio a Cassano allo Ionio, in provincia di Cosenza, che si è sviluppato nei pressi di una residenza sanitaria assistenziale. Per precauzione, dieci ospiti della struttura sono stati evacuati. Le fiamme hanno raggiunto una tettoia in legno all’esterno dell’edificio, provocando lievi danni ma, fortunatamente, senza conseguenze per le persone.

La situazione è critica anche lungo l’autostrada A2 del Mediterraneo, soprattutto nella zona di Tarsia (CS), dove diversi incendi di sterpaglie e macchia mediterranea hanno causato rallentamenti alla circolazione e richiesto numerosi interventi di contenimento.

Per far fronte all’emergenza, la Sala operativa della Direzione regionale dei Vigili del fuoco ha disposto l’invio di una squadra dal comando di Crotone in supporto a quelle già attive sul campo, provenienti dai distaccamenti di Castrovillari e Corigliano-Rossano.

Il bilancio provvisorio della giornata parla di 24 interventi nella provincia di Cosenza, 12 a Catanzaro, 5 a Crotone, 4 a Vibo Valentia e 10 nel Reggino. Oltre agli incendi, i vigili del fuoco sono stati impegnati in circa 90 operazioni di soccorso di varia natura.

L’arrivo precoce delle alte temperature e la siccità stanno alimentando un fenomeno che, se non contenuto tempestivamente, rischia di diventare un’emergenza ambientale e di sicurezza. Le autorità invitano la popolazione alla massima prudenza, soprattutto nelle aree rurali e boscose.

LEGGI ANCHE: Incendio a Cetraro: in fiamme il deposito di Ecologia Oggi