Gioia Tauro (RC): quattro denunce tra abusi e pericoli pubblici

carabinieri reggio calabria
carabinieri reggio calabria

Gioia Tauro, quattro persone denunciate dai Carabinieri per struttura abusiva, fuochi d’artificio non autorizzati, possesso di armi improprie e evasione dai domiciliari

Quattro denunce, sequestri e numerose sanzioni amministrative: è questo il bilancio di una serie di controlli effettuati negli ultimi giorni dai Carabinieri della Compagnia di Gioia Tauro, impegnati in un’ampia attività di presidio del territorio e tutela della legalità.

Tra i casi più eclatanti, la denuncia di un commerciante locale che aveva realizzato abusivamente una struttura in acciaio di grandi dimensioni sul marciapiede di fronte alla propria attività. L’installazione, priva di qualsiasi autorizzazione, ostacolava il passaggio pedonale e rappresentava un rischio concreto per la sicurezza dei cittadini.

In un altro episodio, una donna è stata denunciata per aver esploso sei batterie di fuochi d’artificio in una stretta via del centro cittadino, in occasione del rientro a casa del marito dopo un periodo di detenzione. L’evento, celebrato davanti a una cinquantina di persone – molte delle quali già note alle forze dell’ordine – e accompagnato da uno striscione, ha messo in pericolo l’incolumità di residenti e passanti, data la vicinanza delle abitazioni e dei veicoli in sosta.

I militari hanno inoltre segnalato un giovane trovato alla guida sul lungomare con un bastone in legno duro lungo circa 50 cm e un passamontagna all’interno dell’auto. Gli oggetti, considerati strumenti atti a offendere, sono stati sequestrati e il conducente denunciato per possesso di armi improprie.

Un quarto soggetto è stato deferito per evasione, dopo essere stato sorpreso fuori dalla propria abitazione nonostante fosse sottoposto alla misura cautelare degli arresti domiciliari.

Nel corso dell’operazione, i Carabinieri hanno anche elevato diverse contravvenzioni: due automobilisti sanzionati per irregolarità nei documenti di guida e un altro giovane multato per guida in stato di ebbrezza, con un tasso alcolemico di 0,53 g/l accertato tramite etilometro.

Complessivamente, sono stati controllati 35 veicoli e identificate 134 persone. L’iniziativa si inserisce nel più ampio piano di prevenzione e controllo del territorio messo in atto dall’Arma, con l’obiettivo di contrastare fenomeni di illegalità diffusa e garantire ai cittadini una quotidianità più sicura.

Le persone coinvolte restano, come previsto dalla legge, da considerarsi innocenti fino a eventuale condanna definitiva.

LEGGI ANCHE: Cirò Marina, maxi blitz interforze: controlli, sanzioni e sequestri