La Cittadella regionale di Catanzaro si illumina di blu per la Giornata mondiale della consapevolezza sull’autismo, un gesto simbolico per sensibilizzare la comunità
Il 2 aprile, la Cittadella regionale della Calabria si tingerà di blu per celebrare la Giornata mondiale della consapevolezza sull’autismo, un evento internazionale istituito nel 2007 dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite. Ogni anno, in questa data, vengono illuminati monumenti e edifici pubblici simbolici in tutto il mondo, come parte dell’iniziativa globale “Light it up blue”, per sensibilizzare l’opinione pubblica riguardo a una condizione che coinvolge milioni di persone.
Quest’anno, la Calabria aderisce con convinzione a questa iniziativa grazie al coordinamento regionale dell’Angsa (Associazione Nazionale Genitori Soggetti Autistici), che ha promosso l’iniziativa. Il gesto di illuminare la Cittadella di blu è un modo potente per attirare l’attenzione su una patologia che non solo colpisce la persona con disturbo dello spettro autistico, ma che ha anche un impatto significativo sulle famiglie e sulla società.
La Giunta regionale calabrese ha ribadito il proprio impegno verso le persone con autismo e le loro famiglie, evidenziando la necessità di una maggiore sensibilizzazione e supporto. In particolare, la Regione ha già avviato diversi progetti mirati, tra cui il programma “Includi Calabria”, che offre contributi alle persone con disturbi dello spettro autistico, e “Autipack”, finanziato dal Programma Regionale Calabria FESR FSE+ 2021-2027. Un altro esempio di impegno è il progetto “Autismo diurno e semi-residenziale, meglio accogliere-accogliere meglio”, che è stato finanziato con fondi royalties, per garantire una migliore integrazione e accoglienza delle persone con autismo.
Con queste azioni, la Regione Calabria ribadisce il proprio impegno verso l’inclusione e il supporto delle persone con disturbo dello spettro autistico, cercando di migliorare le condizioni di vita di chi è affetto da questa condizione e delle loro famiglie, contribuendo a una società più consapevole e accogliente.
LEGGI ANCHE: Catanzaro ospita la tavola rotonda sul tema dell’autismo